Nell'ambito del Progetto Kairós, giovedì 2 marzo scorso, il Lions club Voghera La Collegiata e il Leo club Voghera hanno consegnato 2 puzzle "Alla ricerca di Abilian" per 2 classi della Scuola dell'Infanzia "Palli" e un kit "Alla scoperta dell'alveare" per una classe della Scuola Primaria "E. De Amicis" di Voghera.
La Dirigente Scolastica, Maria Teresa Lopez, ha calorosamente ringraziato la Presidente del L.C. Voghera La Collegiata, Gabriella Lombardi e la Presidente del Leo club, Giulia Picchi, per aver promosso questo innovativo progetto sulla diversità e si è complimentata con le insegnanti Anna Perocchio, Antonella Filippello e Arianna Liri per il grande impegno profuso nell’interpretazione, tramite un coloratissimo cartellone e delle simpatiche mascherine da panda, dell’inizio di questa storia, che prelude ad un percorso che permetterà ai bambini di andare oltre le apparenze.
"Alla ricerca di Abilian" coinvolge i bambini a seguire il piccolo panda nel percorso verso questo luogo fantastico, dove la diversità è ricchezza. Si vogliono così diffondere i valori: dell'unicità di ognuno, della lotta ai pregiudizi, dell'aiuto reciproco e della valorizzazione dei punti di forza.
Invece, "Alla scoperta dell'alveare" si incentra sull'accettare e vivere la diversità all'interno del gruppo, in questo caso la classe diventa "un alveare" e gli obiettivi da raggiungere saranno: collaborazione, rispetto, accettazione, fiducia, responsabilità di tutti.
Evelina Fabiani
Serata dedicata alla narrativa, quella organizzata il 16 febbraio dai Lions club Voghera La Collegiata, Voghera Castello Visconteo, Rivoltrepo e Leo club Voghera, che ha visto come protagonista l’autore vogherese Daniele Salerno, che ha presentato il suo ultimo libro "Il cavaliere e l'infedele".
Avventura che ci porta nel XVI secolo, periodo dello scontro tra l'Occidente cristiano e l'Impero Ottomano, devoto all'Islam. Si tratta di una storia avvincente, la cui trama si sviluppa tra intrighi e colpi di scena, fino all'epilogo in cui, come in un giallo di Agatha Christie, i principali indiziati si confronteranno e così si scoprirà il colpevole.
Questo interessante incontro ha avuto uno scopo benefico, in quanto il ricavato è stato devoluto all'Associazione Controvento, che si occupa di bambini affetti da disturbi dello spettro autistico, per aiutarli ad avere un futuro il più possibile autonomo e sereno.
Evelina Fabiani
Un momento importante della serata del 19 gennaio scorso, dedicata alla visita del DG Massimo Conti, è stata la consegna del prestigioso Premio Excellence per l’anno sociale 2021/2022 al Leo club Voghera, da parte dell’IPDG Raffaella Fiori, che ha espresso la sua soddisfazione, condivisa dal Governatore, per l’operato di questo gruppo di giovani, che è risultato tra i migliori clubs d’Italia ed ha elogiato la volontà di questi ragazzi di fare squadra, facendo sempre leva sugli ideali leoistici, sull’amicizia, la concretezza, il confronto costruttivo e il dialogo con i Lions, che sono alla base della vita associativa dei Leo.
Questo premio, che rappresenta il più alto riconoscimento che un Leo club possa conseguire, viene assegnato, come indicato nella motivazione, per gli ottimi risultati raggiunti nell’ambito del servizio umanitario, della raccolta fondi, delle pubbliche relazioni e della gestione del club.
Gianmaria Pozzoli, Presidente nell’anno sociale 2021/2022, ha ricordato i services più significativi, in particolare la consegna di un Bastone Elettronico ad un ragazzo ipovedente, ricevendo parole di apprezzamento da parte del PD Lucrezia Gramegna e del Past PD Umberto Arrisio, che hanno messo in risalto l’ottimo rapporto di collaborazione che esiste tra i soci, la varietà delle iniziative realizzate, notando che si tratta di un club destinato a progredire e ad incrementare la propria visibilità sia a livello locale che distrettuale.
Questo riconoscimento è stato un’iniezione di entusiasmo, che permetterà a questi ragazzi di proseguire nel loro impegno, con forza e determinata semplicità, avendo come guida l’esempio dei Lions e, soprattutto, sapendo che si crede in loro.
Evelina Fabiani
Grazie al ricavato dell'offerta di torte e biscotti, effettuata il 20 novembre 2022, i giovani del Leo club Voghera, in occasione del Natale, hanno "aggiunto più posti a tavola" preparando e consegnando personalmente generi alimentari ad un centinaio di famiglie bisognose assistite dai Frati di Santa Maria delle Grazie per allietare queste Festività e dimostrare così solidarietà e vicinanza a chi si trova in difficoltà.
I Lions club Voghera La Collegiata, Voghera Castello Visconteo, Ultrapadum Ticinum, Rivoltrepo e Leo club Voghera, in occasione della tradizionale Festa degli Auguri, svoltasi il 16 Dicembre u.s., hanno dato testimonianza della volontà di essere uniti nella solidarietà e nell'amicizia. Infatti, durante la serata, una lotteria, allegramente animata dai giovani Leo, ha permesso di raccogliere € 1000, nell'ambito del Service Nazionale "Aggiungi un posto a tavola", da destinare all'acquisto di generi alimentari per le famiglie bisognose assistite dai Frati Francescani di Voghera.
Sabato 26 Novembre 2022 si è svolta la 26° Giornata della Colletta Alimentare a livello nazionale; a quest’iniziativa solidale hanno partecipato i principali supermercati della zona, tra i quali l’Esselunga di Voghera, dove si sono impegnati anche i volontari dei Lions clubs Voghera Host, Voghera La Collegiata, Voghera Castello Visconteo, Ultrapadum Ticinum, Rivoltrepo e Leo club Voghera.
I prodotti generosamente offerti sono stati destinati al Banco Alimentare di Novi Ligure per essere immagazzinati e ridistribuiti ai centri caritativi ed alle mense per i bisognosi alle quali fanno capo oltre duemila indigenti, numero che, considerata l’attuale crisi economica, è sempre in crescita. L’obiettivo raggiunto all’Esselunga di Voghera è stato di 2500 Kg di derrate alimentari non deperibili, distribuite in 250 scatoloni.
Tutto questo ovviamente frutto della generosità dei cittadini e dei volontari che donano tempo e risorse per la buona riuscita dell’evento.
La Colletta Alimentare si è rivelata, ancora una volta, un’occasione importante per permettere alla città di mostrare il suo volto più bello, fatto di disponibilità, altruismo ed apertura verso i più deboli e per restituire dignità e speranza a chi, oggi, chiede aiuto.
Evelina Fabiani
Nell’ambito della Settimana Mondiale del Diabete, sabato 12 e domenica 13 Novembre u.s., i Lions clubs ed i Leo della 2°Circoscrizione Zona B, usufruendo dell’Ambulatorio Mobile del Comitato Locale della Croce Rossa, si sono impegnati a Voghera, Varzi e Rivanazzano Terme, nella prevenzione di quest’insidiosa malattia, effettuando, sotto il controllo di medici Lions, screenings gratuiti per la rilevazione della glicemia e misurazione della pressione arteriosa.
A Voghera, da circa 80 misurazioni, è emerso che, nel 5% delle persone esaminate è stato riscontrato un tasso di glicemia oltre la norma e un altro 5% ha evidenziato un valore pressorio oltre i livelli standard.
A Rivanazzano Terme sono state visitate 72 persone, di cui 20 con meno di 60 anni, quasi il 10% ha riscontrato un valore di glicemia superiore a 126 mg/dl, mentre il dato della media nazionale è del 5%; inoltre 7 persone hanno rilevato un valore pressorio oltre la norma.
A Varzi, invece, sono state effettuate 70 rilevazioni, da cui è risultato che il 7% aveva un valore di glicemia oltre la norma.
A tutti è stato consigliato di recarsi con la scheda dal proprio medico di base per ulteriori e più precisi accertamenti.
Il diabete è una delle patologie in più rapida crescita nel mondo, che attualmente colpisce 422 milioni di persone, per questo i Lions hanno voluto porre l’accento sull’importanza di un equo accesso alle cure per chi è malato o a rischio di svilupparla in futuro, perché investire nella prevenzione significa risparmiare in cure e ospedalizzazioni e, ovviamente, guadagnare in salute.
Evelina Fabiani