Il Lions Club Voghera Host, guidato dal Presidente Massimo Bergaglio, anche quest’anno, ha organizzato il secondo Memorial Stefano Sacchi, in ricordo del manager vogherese, esperto ed apprezzato golfista, che nella sua vita, ha lasciato un’indelebile e inconsolato vuoto in famigliari e amici, anche per l’impegno sociale che ha sempre profuso a favore dei cittadini della città di Voghera.
La gara benefica di Golf si è svolta il 15 aprile scorso presso il Salice Terme Golf & Country Club, e ha visto la partecipazione di circa 90 golfisti, che ha permesso al Lions Club di effettuare la donazione di un defibrillatore al Salice Terme Golf & Country Club e di donare un significativo contributo all’Associazione di Promozione Sociale “Una Mano Per..”, che ha la finalità di tutelare i diritti di inclusione scolastica e sociale dei bambini e ragazzi con disabilità.
La gara si è svolta nel campo del circolo Salice Terme Golf & Country Club, fondato nel 1999 e affiliato alla Federazione Italiana Golf dallo stesso anno, è posizionato bella e moderna location, con un percorso a 9 buche in 1.540 metri, aperto da febbraio a dicembre.
Il Torneo è stato meritatamente vinto da Edoardo Pagani, socio Lions che è stato premiato anche con il prestigioso “leoncino” donato dall’associazione golfisti Lions Nazionale.
La manifestazione è perfettamente riuscita soprattutto grazie all’impegno dei soci Lions Edoardo Pagani e Andrea Angeleri, del Presidente Massimo Bergaglio e di tutti i soci del Lions Club Voghera Host.
Un ringraziamento particolare per la collaborazione al presidente del Golf Club di Salice Terme Alessandro Meisina, che è intervenuto con un sentito e affettuoso ricordo di Stefano Sacchi e al brillante e attivo Direttore Giampaolo Grecu.
Alla giornata, ha partecipato la famiglia Sacchi, il papà Teresio, attivo socio Lions e già direttore della Cantina Sociale di Torrevilla, la mamma Lella e la sorella Michela.
Sabato 26 Novembre 2022 si è svolta la 26° Giornata della Colletta Alimentare a livello nazionale; a quest’iniziativa solidale hanno partecipato i principali supermercati della zona, tra i quali l’Esselunga di Voghera, dove si sono impegnati anche i volontari dei Lions clubs Voghera Host, Voghera La Collegiata, Voghera Castello Visconteo, Ultrapadum Ticinum, Rivoltrepo e Leo club Voghera.
I prodotti generosamente offerti sono stati destinati al Banco Alimentare di Novi Ligure per essere immagazzinati e ridistribuiti ai centri caritativi ed alle mense per i bisognosi alle quali fanno capo oltre duemila indigenti, numero che, considerata l’attuale crisi economica, è sempre in crescita. L’obiettivo raggiunto all’Esselunga di Voghera è stato di 2500 Kg di derrate alimentari non deperibili, distribuite in 250 scatoloni.
Tutto questo ovviamente frutto della generosità dei cittadini e dei volontari che donano tempo e risorse per la buona riuscita dell’evento.
La Colletta Alimentare si è rivelata, ancora una volta, un’occasione importante per permettere alla città di mostrare il suo volto più bello, fatto di disponibilità, altruismo ed apertura verso i più deboli e per restituire dignità e speranza a chi, oggi, chiede aiuto.
Evelina Fabiani
Nell’ambito della Settimana Mondiale del Diabete, sabato 12 e domenica 13 Novembre u.s., i Lions clubs ed i Leo della 2°Circoscrizione Zona B, usufruendo dell’Ambulatorio Mobile del Comitato Locale della Croce Rossa, si sono impegnati a Voghera, Varzi e Rivanazzano Terme, nella prevenzione di quest’insidiosa malattia, effettuando, sotto il controllo di medici Lions, screenings gratuiti per la rilevazione della glicemia e misurazione della pressione arteriosa.
A Voghera, da circa 80 misurazioni, è emerso che, nel 5% delle persone esaminate è stato riscontrato un tasso di glicemia oltre la norma e un altro 5% ha evidenziato un valore pressorio oltre i livelli standard.
A Rivanazzano Terme sono state visitate 72 persone, di cui 20 con meno di 60 anni, quasi il 10% ha riscontrato un valore di glicemia superiore a 126 mg/dl, mentre il dato della media nazionale è del 5%; inoltre 7 persone hanno rilevato un valore pressorio oltre la norma.
A Varzi, invece, sono state effettuate 70 rilevazioni, da cui è risultato che il 7% aveva un valore di glicemia oltre la norma.
A tutti è stato consigliato di recarsi con la scheda dal proprio medico di base per ulteriori e più precisi accertamenti.
Il diabete è una delle patologie in più rapida crescita nel mondo, che attualmente colpisce 422 milioni di persone, per questo i Lions hanno voluto porre l’accento sull’importanza di un equo accesso alle cure per chi è malato o a rischio di svilupparla in futuro, perché investire nella prevenzione significa risparmiare in cure e ospedalizzazioni e, ovviamente, guadagnare in salute.
Evelina Fabiani