In occasione del Service Nazionale “Aggiungi un posto a tavola”, il Lions Club Casalbuttano, rappresentato dal Presidente Aldo Nassano e da alcuni soci, lo scorso 14 dicembre, ha consegnato generi alimentari di prima necessità e prodotti di igiene personale alle associazioni “San Vincenzo” di Casalbuttano e Castelverde ed all’Assessore del Comune di Grontardo, per circa 800 kg di materiale destinato a 50 famiglie bisognose.
Da molti anni il Lions Club Casalbuttano è particolarmente sensibile ed impegnato su questo fronte, purtroppo oggi più che mai attuale.
Questa consegna è stata un gesto significativo, soprattutto in questo momento di crisi economica e sociale, permettendo a chi si trova in stato di disagio di guardare al nuovo anno con speranza e maggiore serenità.
Nell’ambito delle iniziative cultuali e sociali promosse dal Lions club Casalbuttano, presieduto da Aldo Nassano, sabato 26 novembre è stato proposto uno spettacolo musicale eseguito dall’ “Orchestra MagicaMusica – Un’orchestra di ragazzi speciali”, composta da 30 ragazzi disabili e 12 educatori, il cui obiettivo è quello di offrire loro un momento di divertimento e, nel contempo, stimolarli ad una migliore crescita psicofisica individuale e collettiva, utilizzando e mettendo a frutto le grandi potenzialità della musica, perché la musica, si sa, fa miracoli! Il gruppo si diverte, i ragazzi si impegnano e sono pieni di entusiasmo ed i risultati arrivano con grande gratificazione per tutti.
L’Orchestra ha un vasto repertorio che spazia da Rossini a Zucchero, a Lucio Battisti, passando dai Beatles ai Queen; ha già eseguito 117 concerti in importanti teatri, inoltre ha ricevuto il prestigioso invito ad esibirsi al Quirinale davanti al Capo dello Stato ed ha partecipato al programma di Canale 5 “Tú sí que vales”, classificandosi al secondo posto.
Sul palco del Teatro Bellini di Casalbuttano, questi musicisti “speciali” hanno coinvolto il folto pubblico, non solo con la musica, ma soprattutto con il loro entusiasmo e con la consapevolezza di essere una squadra forte, che sa offrire un momento artistico di ottimo livello. Grande mattatore della serata è stato il Maestro Pietro Lombardi, che mette arte e cuore in ogni suo gesto e, più che dirigere, fa esprimere i suoi ragazzi con naturalezza e grande sensibilità e che, durante lo spettacolo, è più volte riuscito a fondere orchestra e pubblico, rendendo tutti protagonisti.
Un meritato grazie va anche agli educatori che aiutano questi orchestrali a manifestare, in un modo “diverso”, ma estremamente potente, il loro talento e la loro voglia di esserci sul palcoscenico della vita.
Il Lions club Casalbuttano ha creduto fermamente in questo service d’opinione, per il suo valore culturale e di solidarietà con la volontà di sostenere l’associazione “MagicaMusica”, progetto di inclusione sociale, che mette a fuoco l’unicità dell’individuo, la dignità della persona e le sue caratteristiche, considerando la diversità come ricchezza.
Nella serata di venerdì 25 novembre presso il Teatro Ponchielli di Cremona si è tenuto un incontro formativo tra gli officer distrettuali e i lions club del territorio: Casalbuttano, Casalmaggiore e Vescovato. Organizzatori dell’evento il Vicepresidente del Teatro Ponchielli, Franco Mazzini, e il Presidente della Circoscrizione III Zona C, Alberto Bernini, i quali hanno ideato questo format per avvicinare le cariche distrettuali agli omologhi di ciascun club, riducendo in tale maniera le distanze da un punto di vista logistico e favorendo il dibattito all’interno del sodalizio. L’incontro, a cui hanno partecipato una sessantina di persone, ha avuto inizio alle ore 18.00 con una visita guidata al retropalco del teatro, un luogo che di solito è poco conosciuto in quanto qui si trovano: sarte, falegnami e pittori con i relativi tavoli di lavoro e spazi adibiti a vere e proprie botteghe artigianali. In seguito, i soci lions sono stati accompagnati verso il punto più alto del teatro dove i tecnici regolano i drappi e le scenografie, poi, una volta passati per il loggione, sono scesi in platea per una visione d’insieme della struttura. La formazione ha avuto luogo nel ridotto del teatro con una serie di interventi dei responsabili distrettuali in merito agli argomenti principali che riguardano ciascun club (service, membership e leadership), in particolare il ruolo degli officer e le loro funzioni all’interno di ciascun club. La serata si è poi conclusa alle ore 20.30 con un rinfresco che ha consentito ai partecipanti di scambiarsi le idee sugli argomenti trattati durante la formazione.
Il Lions Club Casalbuttano, in occasione della sagra ottobrina, ha organizzato una giornata di controllo gratuito della vista mediante un “camper- laboratorio” perfettamente attrezzato. Durante l’intera giornata di domenica 2 ottobre, in piazza a Casalbuttano, grazie all’ortottista Michela Pattini ed all’optometrista Anna Spelta sono stati effettuati screening della vista a ben 46 persone, in gran parte bambini. Queste le problematiche riscontrate: N. 4 bimbi con forie (deviazioni oculari), N. 1 bimbo daltonico, N. 3 pazienti con cataratta, N. 1 glaucomatoso. Alcuni soggetti visitati hanno difetti visivi normali, come ipermetropia non corretta o presbiopia, oppure devono effettuare cambio lenti...
L'80% dei casi di malattie oculari sono prevenibili o trattabili. Il primo passo per la prevenzione è la consapevolezza. Il secondo è la diagnosi precoce tramite il controllo della vista. In tutto il mondo, partner Lions con esperienza medica e leader delle comunità si impegnano a controllare bambini, studenti della scuola primaria e adulti per identificare quelli a rischio di perdita della vista. Le sedi dei controlli della vista dei Lions variano dalle scuole ai luoghi di lavoro, agli eventi per la salute pubblica tenuti dalle comunità e i metodi di controllo dipendono dal gruppo di età. I risultati, però, sono sempre gli stessi. La diagnosi precoce porta a interventi tempestivi, trattamenti professionali e vista migliorata o curata.
In abbinamento al controllo della vista è stata effettuata la consueta raccolta di occhiali usati a supporto dell’attività del Centro Italiano Lions per la Raccolta degli Occhiali Usati che, fin dalla sua nascita, ha “stupito” per gli importanti risultati raggiunti grazie all’incessante lavoro di raccolta. Gli occhiali usati che i Lions raccolgono in Italia possono aiutare 2 milioni di persone nel mondo, in gran parte bambini, giovani e anziani non in grado di procurarsi strumenti di lettura. Oggi molte persone nel mondo possono vedere per leggere, studiare, lavorare e costruire il proprio futuro grazie alla raccolta occhiali effettuata dai Lions.
“Il risultato dell’iniziativa è andato al di là delle più rosee previsioni, in linea con gli obbiettivi che il Lions Club International persegue nella tutela e cura della vista” … con queste parole il Presidente del Lions Club Casalbuttano, Aldo Nassano, ha definito l’evento.
Fabrizio Telò
Il Lions Club Casalbuttano ha organizzato un incontro con Andrea Devicenzi, atleta paralimpico e mental coach presso la cascina Belvedere di Cremona.
Andrea Devicenzi a 17 anni, a causa di un incidente stradale in moto, ha perso la gamba sinistra. Da allora ha dovuto ricostruire e ridisegnare la propria vita con una forza d’animo ed una determinazione che lo hanno portato ad essere l’atleta che è oggi.
Nella serata di lunedì 26 settembre presso il ristorante “Belvedere” di Cremona Devicenzi ha raccontato la sua esperienza di vita, le sue esperienze sportive e, in particolare, la sua ultima impresa: il giro d’Islanda.
Con partenza da Reykjavik l’atleta ha percorso in solitaria oltre 1.800 chilometri in 16 tappe, circumnavigando l’intera Islanda in sella alla sua bici. Uno straordinario viaggio fra vulcani, guyser, ghiacciai e Vichinghi, con l’obbiettivo di superare ancora una volta i propri limiti. Con partenza da Reykjavik l’atleta ha percorso in solitaria oltre 2 mila chilometri per circumnavigarla in sella alla sua bici tra vulcani, geyser, Vichingi e natura incontaminata, alla scoperta delle sue terre e della sua gente, raccogliendo storie di resilienza, coraggio e successo. In venti tappe e 94 mila calorie consumate su di un pedale. Tutti i giorni otto o dieci ore in bicicletta in un vortice di emozioni tra paesaggi incredibili e mutevoli, fra le avversità delle condizioni meteo, la fatica, le notti in tenda, la voglia di andare sempre avanti ma anche gli inevitabili momenti di stanchezza.
Ma Andrea Devicenzi non è solo un grande atleta di varie discipline, tra le quali ciclismo e corsa con stampelle, è anche allenatore, mental coach, formatore, imprenditore e musicista, e questo ha fatto si che la serata si focalizzasse anche su aspetti psicologici e relazionali, con grande interesse da parte dei partecipanti.
“La serata è stata emozionante e coinvolgente” … con queste parole il Presidente del Lions Club Casalbuttano, Aldo Nassano, ha definito l’evento.
Devicenzi ha ringraziato tutti e tutte dell’attenzione ed interesse dimostrato durante il racconto con un grazie particolare ad Aldo Nassano (Presidente del Club) ed alla socia e amica Emanuela Maiocchi, per il tempo, la passione e le energie spese nel realizzare la serata alla quale hanno presenziato diversi Officer Distrettuali, tra cui il Governatore Massimo Camillo Conti, ed alcuni Dirigenti e membri dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili.
Le imprese di Andrea sono un esempio particolarmente significativo in questo periodo di gravi difficoltà ed il messaggio che ci lasciano è quello di non mollare mai, neppure nei momenti più duri.
Fabrizio Telò
L’incontro sarà preceduto da cena È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Contatti: Fausto 335 6436556 - info@lionsclubcasalbuttano.it