17/05/2023
L'ATTIVITA' DEI CASCHI BLU DELLA CULTURA - VOGHERA
16/04/2023
LIONS DAY - VOGHERA - RIVANAZZANO TERME - GODIASCO - VARZI
03/03/2023
SERVIRE POSSIAMO... RISOLVENDO CONFLITTI
16/02/2023
SERATA DEDICATA ALLA NARRATIVA A FAVORE DELL’ASSOCIAZIONE CONTROVENTO

Serata dedicata alla narrativa, quella organizzata il 16 febbraio dai Lions club Voghera La Collegiata, Voghera Castello Visconteo, Rivoltrepo e Leo club Voghera, che ha visto come protagonista l’autore vogherese Daniele Salerno, che ha presentato il suo ultimo libro "Il cavaliere e l'infedele".
Avventura che ci porta nel XVI secolo, periodo dello scontro tra l'Occidente cristiano e l'Impero Ottomano, devoto all'Islam. Si tratta di una storia avvincente, la cui trama si sviluppa tra intrighi e colpi di scena, fino all'epilogo in cui, come in un giallo di Agatha Christie, i principali indiziati si confronteranno e così si scoprirà il colpevole.
Questo interessante incontro ha avuto uno scopo benefico, in quanto il ricavato è stato devoluto all'Associazione Controvento, che si occupa di bambini affetti da disturbi dello spettro autistico, per aiutarli ad avere un futuro il più possibile autonomo e sereno.

Evelina Fabiani

16/12/2022
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA

I Lions club Voghera La Collegiata, Voghera Castello Visconteo, Ultrapadum Ticinum, Rivoltrepo e Leo club Voghera, in occasione della tradizionale Festa degli Auguri, svoltasi il 16 Dicembre u.s., hanno dato testimonianza della  volontà di essere uniti nella solidarietà e nell'amicizia. Infatti, durante la serata, una lotteria, allegramente animata dai giovani Leo, ha permesso di raccogliere € 1000, nell'ambito del Service Nazionale "Aggiungi un posto a tavola", da destinare all'acquisto di generi alimentari per le famiglie bisognose assistite dai Frati Francescani di Voghera.

26/11/2022
GIORNATA DELLA COLLETTA ALIMENTARE A VOGHERA

Sabato 26 Novembre 2022 si è svolta la 26° Giornata della Colletta Alimentare a livello nazionale; a quest’iniziativa solidale hanno partecipato i principali supermercati della zona, tra i quali l’Esselunga di Voghera, dove si sono impegnati anche i volontari dei Lions clubs Voghera Host, Voghera La Collegiata, Voghera Castello Visconteo, Ultrapadum Ticinum, Rivoltrepo e Leo club Voghera.
I prodotti generosamente offerti sono stati destinati al Banco Alimentare di Novi Ligure per essere immagazzinati e ridistribuiti ai centri caritativi ed alle mense per i bisognosi alle quali fanno capo oltre duemila indigenti, numero che, considerata l’attuale crisi economica, è sempre in crescita. L’obiettivo raggiunto all’Esselunga di Voghera è stato di 2500 Kg di derrate alimentari non deperibili, distribuite in 250 scatoloni.
Tutto questo ovviamente frutto della generosità dei cittadini e dei volontari che donano tempo e risorse per la buona riuscita dell’evento.
La Colletta Alimentare si è rivelata, ancora una volta, un’occasione importante per permettere alla città di mostrare il suo volto più bello, fatto di disponibilità, altruismo ed apertura verso i più deboli e per restituire dignità e speranza a chi, oggi, chiede aiuto.                                                                                                                

Evelina Fabiani

18/11/2022
INCONTRO "LE NUOVE FRONTIERE DEL DIABETE CURE E TECNOLOGIE INNOVATIVE"
18/11/2022
LE NUOVE FRONTIERE DEL DIABETE

Nell’ambito della Settimana Mondiale del Diabete, il Lions club Voghera Castello Visconteo, presieduto da Fabio Rosti, ha organizzato il 18 Novembre scorso, presso il Circolo “Il Ritrovo”, un incontro con il Dr. Sergio Di Lembo sul tema “Le nuove frontiere del diabete: cure e tecnologie innovative”.
All’inizio della sua relazione il Dr. Di Lembo ha introdotto l’argomento, partendo da nozioni di base per arrivare ad affermare che, oggi, è importante far rivalutare la propria terapia anti diabetica per poterla ottimizzare in base alle condizioni di ogni paziente, sapendo che, attualmente, esistono dei farmaci molto efficaci che, oltre a regolare la glicemia, non sono gravati da ipoglicemia (la complicanza più frequente derivata dall’assunzione di insulina o altri farmaci tradizionali) sono molto ben tollerati, di facile assunzione e permettono anche la protezione del rene, riducono il rischio cardiovascolare, abbassano la pressione arteriosa e permettono la perdita di peso corporeo.
Ovviamente il diabete non si cura solo con i medicinali, ma soprattutto con uno stile di vita attivo e un’alimentazione normo calorica e bilanciata, da sempre primo baluardo di prevenzione e base di una terapia con lo scopo di migliorare le condizioni fisiologiche dei pazienti.
Le persone affette da diabete mellito e la comunità medica hanno apprezzato i notevoli cambiamenti e le innovazioni che, negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha messo a disposizione per una cura sempre più “personale e personalizzata” della malattia. Nuove classi farmacologiche, nuove tecnologie sempre più sofisticate (sensori per la rilevazione della glicemia, microinfusori con capacità “predittive”, “penne” che permettono di impostare facilmente e senza errori il dosaggio ed iniettare l’insulina) hanno dimostrato efficacia nel controllo glicemico. Gli studi clinici effettuati utilizzando le nuove terapie e le metodologie innovative hanno rivoluzionato le indicazioni delle linee guida internazionali e nazionali, ponendo sempre più al centro dell’attenzione la salute globale del paziente affetto da diabete con l’indicazione ad agire precocemente ed efficacemente.
L’accesso alle cure, garantito dal nostro Sistema Sanitario Nazionale, deve essere assicurato grazie ad un’interazione e ad una collaborazione tra i pazienti, le loro famiglie e tutte le figure professionali sanitarie coinvolte.
Quest’incontro, che ha suscitato grande interesse, ha voluto affrontare il diabete, che rientra nelle aree tematiche Lions, indagando campi probabilmente meno conosciuti, ma di forte interesse e stimolando una visione di quanto potrà essere reso disponibile nel prossimo futuro per una cura che sia sempre di più un “prendersi cura”.

Evelina Fabiani

12/11/2022
SCREENING DIABETE 2^ CIRC. - ZONA B

Nell’ambito della Settimana Mondiale del Diabete, sabato 12 e domenica 13 Novembre u.s., i Lions clubs ed i Leo della 2°Circoscrizione Zona B, usufruendo dell’Ambulatorio Mobile del Comitato Locale della Croce Rossa, si sono impegnati a Voghera, Varzi e Rivanazzano Terme, nella prevenzione di quest’insidiosa malattia, effettuando, sotto il controllo di medici Lions, screenings gratuiti per la rilevazione della glicemia e misurazione della pressione arteriosa.
A Voghera, da circa 80 misurazioni, è emerso che, nel 5% delle persone esaminate è stato riscontrato un tasso di glicemia oltre la norma e un altro 5% ha evidenziato un valore pressorio oltre i livelli standard.
A Rivanazzano Terme sono state visitate 72 persone, di cui 20 con meno di 60 anni, quasi il 10% ha riscontrato un valore di glicemia superiore a 126 mg/dl, mentre il dato della media nazionale è del 5%; inoltre 7 persone hanno rilevato un valore pressorio oltre la norma.
A Varzi, invece, sono state effettuate 70 rilevazioni, da cui è risultato che il 7% aveva un valore di glicemia oltre la norma.
A tutti è stato consigliato di recarsi con la scheda dal proprio medico di base per ulteriori e più precisi accertamenti.
Il diabete è una delle patologie in più rapida crescita nel mondo, che attualmente colpisce 422 milioni di persone, per questo i Lions hanno voluto porre l’accento sull’importanza di un equo accesso alle cure per chi è malato o a rischio di svilupparla in futuro, perché investire nella prevenzione significa risparmiare in cure e ospedalizzazioni e, ovviamente, guadagnare in salute.                                                                                                                            

Evelina Fabiani

10/11/2022
INCONTRO CON IL "DOTT. DAVIDE DOTTI" - VOGHERA
10/11/2022
SERATA DEDICATA ALL’ARTE A FAVORE DELLA CROCE ROSSA DI VOGHERA

Serata dedicata al mondo dell’arte, quella organizzata dai Lions club Voghera La CollegiataVoghera Castello Visconteo e Rivanazzano Terme Rivoltrepo, il 10 novembre scorso al Circolo “Il Ritrovo”. “Le Donne nell’Arte. Da Tiziano a Boldini. Viaggio alla scoperta delle divine creature”, questo il tema dell’incontro con Davide Dotti, storico, critico d’arte e curatore delle mostre di Palazzo Martinengo a Brescia che, con la sua relazione colta ed esauriente, ha fatto sì che i dipinti diventassero un modo per sensibilizzare un pubblico attento e partecipe, documentando quanto la rappresentazione dell’universo femminile abbia giocato un ruolo determinante nella storia dell’arte italiana lungo un periodo di quattro secoli, dagli albori del Rinascimento al Barocco, fino alla Belle Époque. 
Il relatore ha presentato, tramite l’ausilio di slide, capolavori di artisti quali Tiziano, Guercino, Pitocchetto, Appiani, Hayez, Corcos, Zandomeneghi e Boldini, che hanno saputo rappresentare la personalità, la raffinatezza, il carattere, la sensualità e le più sottili sfumature dell'emisfero femminile, ponendo anche attenzione alla moda, alle acconciature e agli accessori tipici di ogni epoca.
Il tema della donna, ha affermato Davide Dotti, è così affascinante e coinvolgente che gli artisti, soprattutto tra XVI e XIX secolo, lo hanno indagato da ogni prospettiva iconografica, ritraendo le “divine creature” in capolavori che, tutt'oggi, seducono lo sguardo. Soprattutto nell'ambito della pittura dell'Ottocento, la donna è stata colta nella sua dimensione quotidiana, ma anche in atteggiamenti maliziosi e in situazioni intime, come testimoniano i capolavori di Giovanni Boldini, il più famoso artista italiano della Belle Époque.
Questa serata culturale è stata, per i presenti, l'occasione di compiere un emozionante viaggio, impreziosito da dipinti inediti scoperti in prestigiose collezioni private, tra cui “La Maddalena penitente” di Tiziano e “La Coppia di amanti in piedi” di Gustav Klimt, ma anche l’opportunità di dare un generoso contributo alla Croce Rossa di Voghera.

Evelina Fabiani

Voghera Castello Visconteo