Giovedì 19 gennaio nella cattedrale del Duomo di Crema le associazioni di clubs e di servizio del territorio diocesano hanno condiviso insieme al Vescovo di Crema, Sua eccellenza Monsignor Daniele Gianotti, per il terzo anno consecutivo, un ampio momento di solidarietà a favore delle famiglie bisognose.
Erano presenti i presidenti e i soci de: i Lions clubs, Crema Host Riccardo Murabito, Crema Gerundo Mauro Merico, Crema Serenissima Massimo Sanella, Leo Crema, Rotaract Francesca Caravaggio, Rotary Crema Mario Cassinotti, Rotary SanMarco Alfredo Ferrari, Inner Wheel Erica della Noce, UCID sezione di Crema Franco Agosti, Panatlhon Massimiliano Aschedamini, M.C.L. Michele Fusari, Casa del Pellegrino Davide Balestracci. Nonché la presenza del primo cittadino Sindaco Dott. Fabio Bergamaschi.
Il vescovo Monsignor Daniele Gianotti, ha celebrato la Santa Messa, unitamente al parroco Don Angelo Frassi, a Don Pier Luigi Ferrari, già Consulente Ecclesiastico UCID Crema e al diacono Matteo Berselli.
L’armonia canora del Soprano Veronique Mercier, del mezzo-soprano Giovanna Caravaggio e del maestro Marcello Palmieri all’organo positivo rinascimentale e cetra, hanno creato un’atmosfera soave e coinvolgente. Il Vescovo ha sottolineato, durante l’omelia, come si debba essere sempre disponibili alle necessità di chi ha bisogno, con vero spirito di Cristiano sempre con umiltà e desiderio di dare certezza e Unione.
L’appuntamento concreto del dono di beneficenza per le famiglie bisognose del territorio Diocesano, ormai codificato, fortifica il fare sempre qualcosa per gli altri, così come sottolineato dal Presidente del Crema Host Riccardo Murabito, a nome delle associazioni presenti. Infatti come recita il motto We serve e come diceva il fondatore dei Lions Melvin Jones: “che per andare lontano si deve iniziare a fare qualcosa per gli altri!”. L’esperienza di essere uniti, sinergici e operativi è segno di costruzione delle relazioni e di sensibilità doverose per il prossimo, specie per chi è nel bisogno.
L’incontro si è concluso con la foto del Vescovo insieme alle associazioni.
Consegnate services Scuola le due Borse di studio Liceo Classico Racchetti Da Vinci!… € 500,00!
Il Presidente del Lions Crema Host Riccardo Murabito ha accolto i Dirigenti Scolastici, dell’IIS Galileo Galilei Paola Orini nonché vicepresidente del Lions Crema Host, del Liceo Racchetti Da Vinci Claudio Venturelli, per il IC. Falcone Borsellino di Offanengo-Romanengo Romano Dasti, l’Assessore alla Cultura di Crema Giorgio Cardile, la referente officer Distrettuale LCIF Alessandra Donelli; ha voluto spiegare il motivo per cui sono stati invitati tre dirigenti scolastici del territorio: perché con tutti e tre gli Istituti, il Lions Club Crema Host si è unito nel collaborare con dei service, quali Borse di Studio, progetti inclusivi e Poster per la Pace. Successivamente, è stata consegnata una targa commemorativa alla Socia Marinella Premoli, per celebrare i suoi anni di servizio Lionistico. La serata interattiva ha dato spazio anche ai presenti di mettersi in gioco, infatti, per ogni tavolo, è stato consegnato un foglio sul quale si doveva rappresentare, tramite un disegno, quello che è il tema di pace di questo periodo natalizio “Un Natale di Pace”. Essendo periodo natalizio, il Lions Crema Host, ha organizzato una estrazione per far sì che ogni presente ricevesse un dono, e una tombola di beneficenza per le cause guida della Fondazione LCIF..A tal proposito, il Presidente Murabito ha voluto far presente a tutti i soci e non, che durante il Concerto di Natale grazie alla partnership dell’associazione musicale Il Trillo,tenutosi Domenica 11 Dicembre, sono stati raccolti 700 € che verranno consegnati al Vescovo di Crema Mons. Daniele Gianotti, per dare un contributo alla famiglie bisognose. I Dirigenti scolastici hanno avuto modo di ringraziare il Lions Crema Host per l’invito e al tempo stesso ricordare orgogliosamente, che da anni il Crema Host opera a vantaggio della collettività, Territorio, Giovani e scuole effettuando Borse di Studio, progetti di inclusione, nonché partecipando da anni al concorso Poster per la Pace, seguito attentamente dal Referente del Crema Host Alberto Besson. La parola è poi passata all’Assessore alla Cultura di Crema Giorgio Cardile, il quale ha ringraziato e affermato come da tempo il Crema Host è al servizio della comunità cremasca, e partecipa attivamente a tutti i progetti di cultura e non solo che fanno un risvolto alla città di Crema. L’assessore ha poi portato i saluti da parte di tutta l’amministrazione comunale. Nel corso della serata, il Socio Francesco Maestri e consorte Lina Casalini, hanno donato una poesia natalizia che risponde alla gioia del Natale.
Services Crema Host 2022/23
Si precisa che i fondi incassati al concerto di Natale verranno consegnati al Vescovo diocesi di Crema Mons Gianotti,in data 19 gennaio 2023 (Santa messa in Cattedrale di Crema)in occasione di un intermeeting che vede Lions di Crema ( Host-Serenissima-Gerundo)Rotary, Leo ,Rotarac, Inner Wheel, Associazioni Pellegrino, MCL, Panatlhon, UCID tutti appartenenti al territorio.
Giovedì 20 ottobre 2022, presso il Ristorante Nuovo Maosi di Crema, si è tenuto l’intermeeting, dal titolo “Quale futuro per la città di Crema” con i tre Lions Club della Città, Crema Host, Gerundo e Serenissima e il Sindaco di Crema Fabio Bergamaschi.
Ad accogliere il Sindaco, oltre ai soci dei tre Lions clubs, i presidenti (Crema Host) Riccardo Murabito, (Crema Gerundo) Mauro Merico, (Crema Serenissima) Massimo Sanella. Presente anche il Governatore distrettuale 108 Ib3 Massimo Camillo Conti, e Adriana Cortinovis Sangiovanni (Past governatore), unitamente al Vice Presidente Fondazione Teatro Ponchielli Lion Franco Mazzini. Dopo la lettura del Codice dell’etica lionistica, il presidente del Crema Host Riccardo Murabito ha ricordato il protocollo d’intesa siglato nel 2016 con il comune di Crema, che ha rappresentato il sigillo della collaborazione con la massima istituzione cittadina, che i tre club vogliono proseguire. Fabio Bergamaschi durante il suo intervento, ha illustrato qualche pennellata del programma amministrativo per i prossimi 5 anni, come l’ha definite lui stesso, già presentato lo scorso luglio in sala Ostaggi, per una Crema che vuole essere “città del benessere”.
Per Bergamaschi, la città che vuole portare avanti, deve essere una Comunità inclusiva e capace di fare correre tutti, con i territori che devono riallinearsi per perseguire in maniera strategica la transizione ecologica. Il sindaco ha poi parlato delle iniziative in corso, soprattutto dei tre nuovi parchi pubblici, dal raddoppio del Parco Bonaldi, al rapporto tra pubblico e privato nell’area della passerella Bettinelli, al Parco da realizzare alla Pierina, grazie ai fondi del PNRR. E restando in tema di Pierina, Bergamaschi ha parlato dell’occasione offerta dalla revisione del vecchio PGT, e dalla necessità di procedere a progetti di rigenerazione urbana, mirando a intervenire su tutte quelle aree che ora a Crema figurano come “ex”, dalla Pierina, che all’epoca fu dell’Olivetti, trasformandolo in nuovo spazio per l’alta formazione professionalizzante, dove creare anche una comunità energetica, con pubblico e privato capaci di contribuire a realizzare e consumare energia pulita. Il sindaco ha inoltre trattato ad ampio raggio pillole del suo programma, dalla dimensione sociale e relazionale, alla necessità di trovare strumenti per supportare chi vive una condizione di marginalizzazione, riconoscendo ai club di servizio il ruolo di collaborazione attiva e propositiva.
La serata si è conclusa con i ringraziamenti ai presenti e gli auguri al Sindaco di Crema per i suoi prossimi 5 anni di servizio come primo cittadino della città, e la consegna di una targa quale sigillo del motto We serve a vantaggio della collettività.