Daniela Capelli, Presidente della Zona A 2° Circoscrizione, in una recente intervista, ha sottolineato il notevole incremento dei “nuovi poveri”, che si rivolgono agli enti assistenziali per almeno un pasto al giorno. Questa drammatica situazione ha determinato notevoli difficoltà gestionali, che si sono tradotte, sovente, in una carenza specifica di beni di prima necessità a livello delle mense che operano sul territorio pavese. A questo proposito la Mensa della “Casa del Giovane”, nella persona di Don Franco Tassone, ha contattato la Presidente di Zona, che ha trasmesso questo accorato appello ai Lions Clubs: Pavia Host, Pavia Regisole, Pavese dei Longobardi, Pavia le Torri, Certosa di Pavia e Ticinum Via Francigena, i quali hanno risposto con prontezza ed entusiasmo dando la piena disponibilità a supportare i fabbisogni delle Mense per le necessità che si sarebbero palesate nell’anno lionistico 2020/2021.
In seguito all’impegno dei clubs, coordinati dalla Presidente di Zona, nel mese di dicembre 2020, sono stati donati dal L.C. Pavese dei Longobardi Kg 400 di riso in confezioni da 1 Kg sottovuoto, dal L.C. Ticinum Via Francigena Kg 20 di caffè ed in seguito, nel Gennaio 2021, il L.C. Pavia Host ha donato altri Kg 20 di caffè. Per quanto riguarda le future donazioni dei mesi di febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno 2021, si terrà conto delle specifiche richieste da parte dei Responsabili delle Mense.
I clubs hanno, ancora una volta, risposto con grande generosità all’appello, trasmettendolo ai soci con entusiasmo e partecipazione, degni della migliore tradizione lionistica, realizzando insieme questo importante service contribuendo con il loro prezioso supporto alla riuscita dell’iniziativa.
D. C.
Malgrado le difficoltà oggettive dovute alla pandemia, il Lions Club Pavia Le Torri non ha mai interrotto la sua solidarietà nei confronti dei più deboli e, nel corso del corrente anno sociale, ha realizzato una notevole serie di iniziative; infatti numerosi sono stati gli interventi promossi sia dal Club che da Biblions (Biblioteca per il bambino e l’adulto ospedalizzato all’interno dell’Ospedale San Matteo – service storico del Club), la cui responsabile è Annamaria Mariani.
Ci piace citare di seguito, in ordine di tempo, i vari services effettuati:
Ultimo in ordine di tempo, ma non certo d’importanza, sabato 23 gennaio il Lions Club Pavia Le Torri ha donato alla Mensa del Povero di Canepanova 200 chili di carne macellata e messa sottovuoto.
Questa è la seconda donazione che fa seguito a quella di Natale di 25 panettoni, 25 pandori e 20 chili di formaggio grana, che ci auguriamo possano aver contribuito a far trascorrere ai cento ospiti della mensa un Natale più sereno.
Marina Pasi
Didascalia foto: Donazione di 200Kg di carne alla Mensa di Canepanova.
Progetto promosso da BibLions (Biblioteca all’interno del Policlinico San Matteo di Pavia, fondata dal Lions Club Pavia Le Torri) in collaborazione con infermiere volontarie (crocerossine ) della Croce Rossa Italiana di Pavia e la Comunità di Sant’Egidio.
Giovedì 2 luglio, nella sede della Scuola della Pace in Piazzale Crosione a Pavia, è stato presentato il progetto “Non di solo pane vive l’uomo”, con l’intervento dell’Assessore alle Pari Opportunità Barbara Longo.
Nato dall’iniziativa di Annamaria Mariani, responsabile di BibLions e ispettrice delle infermiere volontarie CRI, è finalizzato alla donazione di libri a favore di minori e famiglie bisognose, malati, anziani, portatori di handicap.
“Il Comune ha deciso di patrocinare l’iniziativa e ha fatto da trait d’union con la Comunità di Sant’Egidio, che gestisce la Scuola della Pace del rione Crosione della città. Pavia si distingue ancora una volta per il senso di solidarietà che la caratterizza da sempre” – ha precisato l’assessore Barbara Longo.
Giorgio Musso, presidente della Comunità Sant’Egidio Pavia, ha informato che vi saranno due canali di distribuzione: il primo sarà costituito dalle cento famiglie che beneficiano della distribuzione alimentare e che, insieme alla borsa, della spesa riceveranno anche un romanzo da leggere oppure un racconto illustrato per i propri figli, invece il secondo è indirizzato ai bambini che frequentano il centro estivo.
Attualmente sono circa 80, tra bambini e adolescenti, le presenze alla Scuola della Pace del Crosione; questi ragazzi trascorrono l’estate nel centro estivo e riceveranno un libro a testa.
Dopo il lungo periodo del lockdown, che li ha visti dipendenti da pc e smartphone, avranno la possibilità di svolgere attività di lettura e di ascolto.
Per questa iniziativa Biblions, con la collaborazione delle infermiere volontarie CRI, ha consegnato 150 libri per adulti e più di 200 per bambini e ragazzi.
Il Lions Club Pavia Le Torri acquisterà anche materiale didattico di vario tipo: tempere, pastelli, pennarelli e plastiline per favorire creatività e manualità (per le disposizioni anti Covid ogni bambino deve usare i propri). Inoltre metterà a disposizione fondi per l’acquisto di libri per i compiti delle vacanze dei bambini partecipanti al centro estivo della Comunità.
Con questa prima iniziativa del nuovo anno sociale, ancora una volta il Lions Club Pavia Le Torri mostra la propria solidarietà a favore dei più deboli.
Marina Pasi
Didascalia foto: da sinistra, La Crocerossina Clelia Invernizzi; Barbara Longo, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Pavia; Annamaria Mariani, Responsabile BibLions; Giorgio Musso, Coordinatore Comunità di Sant’Egidio Pavia; alcuni giovani volontari.