1917: La nascita di Lions Clubs International
In risposta ai problemi di carattere sociale seguiti alla Prima Guerra Mondiale e al rapido processo di industrializzazione, nel 1917 un uomo d'affari di Chicago di nome Melvin Jones invitò diversi club di imprenditori americani a partecipare a un incontro dal quale sarebbe nata l’Associazione dei Lions Club.
1920: I Lions diventano internazionali
Solo tre anni più tardi i Lions diventano un'organizzazione internazionale fondando il primo club fuori dagli Stati Uniti nella città canadese di Windsor. A quel tempo, i Lions sono già attivi in 23 stati americani, per un totale di 6.400 soci.
1925: I Cavalieri dei non vedenti
Helen Keller è ospite della Convention dei Lions Clubs International svoltasi a Cedar Point, in Ohio. In quella occasione Helen Keller chiede ai Lions di diventare i "Cavalieri dei non vedenti nella crociata contro le tenebre". Da qui nasce la missione centennale dei Lions a favore della vista.
1945: Le Nazioni Unite
I Lions si riuniscono con i rappresentanti di 46 paesi per contribuire alla stesura della sezione dello statuto delle Nazioni Unite (ONU) relativa alle organizzazioni non governative, evidenziando l'impegno di Lions International a favore di "una pace sicura e duratura nel mondo". Oggi i Lions continuano a collaborare con l'ONU.
1957: La nascita dei Leo
Il programma Leo nasce con lo scopo di offrire ai giovani di tutto il mondo un'opportunità di crescita individuale attraverso il volontariato. Oggi ci sono più di 175.000 soci Leo e 7.000 club in oltre 140 paesi.
1968: La nascita della nostra Fondazione
La missione della Fondazione Lions Clubs International (LCIF) è "Sostenere l'impegno dei Lions club e dei partner al servizio delle comunità a livello locale e globale, offrendo una speranza e lasciando un segno nelle vite della gente attraverso progetti umanitari e contributi finanziari".
1990: La campagna SightFirst
I Lions lanciano la campagna SightFirst per restituire la vista e prevenire la cecità su scala globale. Grazie alla campagna vengono raccolti oltre 346 milioni di dollari US. A questa segue la campagna SightFirst II grazie a cui saranno raccolti 205 milioni di dollari US.
2017: I Lions compiono 100 anni
Per 100 anni i Lions hanno servito le comunità locali e l’umanità. Questo importante anniversario è stato celebrato durante la Convention annuale svoltasi proprio a Chicago, la città che ha dato i natali alla nostra associazione.
2018: Tutti uniti intorno alle cause umanitarie globali
I Lions di tutto il mondo si sono uniti per supportare le cinque cause umanitarie globali di vista, fame, ambiente, cancro infantile e diabete, la nostra nuova area di interesse globale. La LCIF lancia la Campagna 100: LCIF Potenza del Service per raccogliere 300 milioni di dollari USA per aumentare l’impatto del service dei Lions in tutto il mondo.
2020: La nostra risposta al COVID-19
I Lions hanno trovato modi innovativi per servire in sicurezza le loro comunità durante questa crisi sanitaria mondiale. La nostra Fondazione, la LCIF, ha donato milioni di dollari sotto forma di contributi di emergenza per l’acquisto di furniture e strumentazione medica per le strutture sanitarie e di primo soccorso.
Ogni giorno facciamo la storia. Ogni volta che portiamo a termine un progetto o forniamo assistenza a un’altra persona, aggiungiamo una pagina alla nostra storia. Sebbene la nostra associazione sia nata oltre 100 anni fa, ogni giorno noi Lions continuiamo a scrivere la nostra storia. Non potremo fare altrimenti. Una storia scritta da mani amiche che lavorano per migliorare le comunità di oltre 200 paesi e aree geografiche del mondo.
Care amiche ed amici,
desidero rivolgermi a voi citando innanzitutto il mio motto: “Seminare idee per raccogliere grandi risultati” che armonizza la semina e la raccolta, la visione e la realizzazione, in un messaggio chiaro: solo investendo nelle IDEE si possono ottenere davvero GRANDI RISULTATI, e sintetizza il traguardo verso cui tenderemo, operando nella collaborazione fattiva e mirando a quegli obiettivi che sono alla base della nostra Associazione.
Individualmente ognuno può decidere, ma lavorare con gli altri sottintende una condivisione di idee e di rapporti collaborativi: la situazione attuale esige di operare bene e per obiettivi definiti, accettando sfide e traguardi comuni, nel rispetto delle proprie capacità e per fare ciò abbiamo tutto: soci, club, officer, strutture e programmi tracciati ed elaborati.
Ma come essere più efficienti ricercando insieme i punti di forza? Migliorando l'efficacia della membership con l'ampliamento a nuovi territori e l'impatto dei service sulla comunità per dare una nuova immagine del nostro mondo Lions. La Mission 1.5 riprende questi aspetti, dando input più realizzabili: la motivazione e la volontà sono le spinte di ogni cambiamento che non può prescindere dalla consapevolezza e dal desiderio di fare e, per operare con “grandi risultati”, bisogna accentuare l'altruismo e la positività; nessuno nasce leader, ma ognuno di noi può diventarlo!
L'impegno e l'amore per ciò che facciamo ci fa crescere come “leader del bene” e sarebbe una grande soddisfazione essere riconosciuti come tali perché, come sottolinea il Presidente Internazionale A.P. Singh, è importante: “Essere un leader per servire. Servire per essere un leader.”
Nel momento del passaggio di consegne, un Governatore entra a far parte della storia del Distretto, contribuendo con il proprio impegno a scrivere una nuova pagina di questo percorso; è proprio in quell’istante che diventa fondamentale lavorare su sé stessi, perché il rischio è quello di cadere in una delle insidie più diffuse nella nostra Associazione: l’ego.
Ispiriamoci, perciò, a quei Lion che, con discrezione e costanza, si sono dedicati e si dedicano al bene degli altri, scegliendo come guida la virtù più importante di tutte: l’umiltà. È su di essa che si fondano le altre, perché l’umiltà ci restituisce la consapevolezza di chi siamo, della nostra forza, ma anche dei nostri limiti, principio, questo, ben radicato nel nostro codice etico.
Nella vita sociale, e ancor più all’interno del nostro sodalizio, questa dote sta diventando sempre più rara, eppure è la qualità distintiva di chi non ha bisogno di apparire per dare valore al proprio operato.
I nostri valori fondamentali: solidarietà, inclusione, giustizia sociale e compassione restano immutati e rappresentano un patrimonio prezioso da preservare, tuttavia, viviamo in un mondo in rapido cambiamento che impone la necessità di coniugare tradizione e innovazione. La continuità è la base che dà senso al nostro agire e ci permette di trasmettere alle nuove generazioni il valore del volontariato, allo stesso tempo, l’innovazione è indispensabile per rispondere alle esigenze attuali, soprattutto dei giovani, che cercano esperienze concrete, inclusive e flessibili; per innovare servono ascolto, dialogo, collaborazione e formazione continua, integrando nuove competenze come la comunicazione digitale. Solo unendo radici solide e sguardo verso il futuro possiamo costruire un presente migliore e affrontare con speranza le sfide che ci attendono. La nostra Associazione è un laboratorio di speranza, un luogo dove il passato incontra il futuro per costruire un presente migliore, la continuità ci dà le radici, l’innovazione ci dà ideali, insieme possiamo affrontare le sfide di oggi e prepararci a quelle di domani senza mai smettere di credere che ogni piccolo gesto possa cambiare il mondo.
Lavoriamo per un futuro sempre più dedicato al Servire, coinvolgendo il più possibile le persone nei nostri service, che mi auguro siano numerosi, tutti i soci e anche i nostri Leo nell'integrazione di sforzi, competenze ed esperienze. Il rispetto reciproco ci dia la capacità per essere e per diventare eccellenti Lions è con questo speranzoso augurio che vivremo quest’anno sociale…
INSIEME, voi ed io!
Roberto
Lions Roberto Rocchetti - Governatore Distretto 108IB3 - A.S. 2025-2026