1917: La nascita di Lions Clubs International
In risposta ai problemi di carattere sociale seguiti alla Prima Guerra Mondiale e al rapido processo di industrializzazione, nel 1917 un uomo d'affari di Chicago di nome Melvin Jones invitò diversi club di imprenditori americani a partecipare a un incontro dal quale sarebbe nata l’Associazione dei Lions Club.
1920: I Lions diventano internazionali
Solo tre anni più tardi i Lions diventano un'organizzazione internazionale fondando il primo club fuori dagli Stati Uniti nella città canadese di Windsor. A quel tempo, i Lions sono già attivi in 23 stati americani, per un totale di 6.400 soci.
1925: I Cavalieri dei non vedenti
Helen Keller è ospite della Convention dei Lions Clubs International svoltasi a Cedar Point, in Ohio. In quella occasione Helen Keller chiede ai Lions di diventare i "Cavalieri dei non vedenti nella crociata contro le tenebre". Da qui nasce la missione centennale dei Lions a favore della vista.
1945: Le Nazioni Unite
I Lions si riuniscono con i rappresentanti di 46 paesi per contribuire alla stesura della sezione dello statuto delle Nazioni Unite (ONU) relativa alle organizzazioni non governative, evidenziando l'impegno di Lions International a favore di "una pace sicura e duratura nel mondo". Oggi i Lions continuano a collaborare con l'ONU.
1957: La nascita dei Leo
Il programma Leo nasce con lo scopo di offrire ai giovani di tutto il mondo un'opportunità di crescita individuale attraverso il volontariato. Oggi ci sono più di 175.000 soci Leo e 7.000 club in oltre 140 paesi.
1968: La nascita della nostra Fondazione
La missione della Fondazione Lions Clubs International (LCIF) è "Sostenere l'impegno dei Lions club e dei partner al servizio delle comunità a livello locale e globale, offrendo una speranza e lasciando un segno nelle vite della gente attraverso progetti umanitari e contributi finanziari".
1990: La campagna SightFirst
I Lions lanciano la campagna SightFirst per restituire la vista e prevenire la cecità su scala globale. Grazie alla campagna vengono raccolti oltre 346 milioni di dollari US. A questa segue la campagna SightFirst II grazie a cui saranno raccolti 205 milioni di dollari US.
2017: I Lions compiono 100 anni
Per 100 anni i Lions hanno servito le comunità locali e l’umanità. Questo importante anniversario è stato celebrato durante la Convention annuale svoltasi proprio a Chicago, la città che ha dato i natali alla nostra associazione.
2018: Tutti uniti intorno alle cause umanitarie globali
I Lions di tutto il mondo si sono uniti per supportare le cinque cause umanitarie globali di vista, fame, ambiente, cancro infantile e diabete, la nostra nuova area di interesse globale. La LCIF lancia la Campagna 100: LCIF Potenza del Service per raccogliere 300 milioni di dollari USA per aumentare l’impatto del service dei Lions in tutto il mondo.
2020: La nostra risposta al COVID-19
I Lions hanno trovato modi innovativi per servire in sicurezza le loro comunità durante questa crisi sanitaria mondiale. La nostra Fondazione, la LCIF, ha donato milioni di dollari sotto forma di contributi di emergenza per l’acquisto di furniture e strumentazione medica per le strutture sanitarie e di primo soccorso.
Ogni giorno facciamo la storia. Ogni volta che portiamo a termine un progetto o forniamo assistenza a un’altra persona, aggiungiamo una pagina alla nostra storia. Sebbene la nostra associazione sia nata oltre 100 anni fa, ogni giorno noi Lions continuiamo a scrivere la nostra storia. Non potremo fare altrimenti. Una storia scritta da mani amiche che lavorano per migliorare le comunità di oltre 200 paesi e aree geografiche del mondo.
Carissimi,
l’entusiasmo che mi ha sempre caratterizzato come Uomo e come Lions, la consapevolezza di avere avuto maestri della tradizione che sono stati in grado di trasmetterci valori significativi, perenni ed inalienabili, ha suscitato in me un forte desiderio di mettermi al vostro servizio per affrontare insieme a Voi questo anno lionistico con determinazione, grinta ed ottimismo.
Dopo questi anni di pandemia, dobbiamo recuperare la nostra capacità di resilienza, nutrendo e diffondendo ottimismo e positività. E’ necessario, quindi, ‘servire con il cuore’, sorridendo e, soprattutto, divertendoci. Affrontiamo un lionismo caratterizzato da serenità, allegria e, soprattutto, amicizia, confidando nel messaggio che abbiamo ereditato dai primi soci del lionismo italiano, cioè le ‘nostre radici’: riscopriamo i valori della solidarietà e della tolleranza, collaborando in termini di sussidiarietà con le Istituzioni.
Infatti il mio motto recita: “Le radici del cuore”, a significare l’importanza che ho assegnato alla tradizione lionistica Italiana. Pertanto ritengo che l’amicizia sia fondamentale, se vogliamo realizzare le nostre finalità: ciò consentirà di accantonare l’”io” a vantaggio del “noi”, essere collaborativi ed avere un colloquio reale, solido, e sincero.
Auspico che diventiamo artefici ed attori di un destino comune, pur con vie e modalità diverse, tutte, però, convergenti verso la realizzazione del bene per gli altri che si trovano in difficoltà. Apriamo il nostro cuore, al mondo di chi ha bisogno, tessendo la rete della solidarietà condivisa. Diamo vita alla nostra fantasia ed alla nostra creatività: ci farà solo bene e renderà il nostro lavoro soddisfacente ed appagante: la velocità storica del nostro tempo ci impone un ritmo intenso ed adeguato alle nuove, multiformi e, a volte, inaspettate istanze che si prospettano davanti a noi.
E’ fondamentale intensificare un dialogo sempre più stretto tra i Club ed il Distretto, in modo che ci sia corrispondenza di intenti, azione ed appoggio reciproco. Assicurerò la mia vicinanza agli Officers del DG Team e dei componenti dei Dipartimenti a tutti, Lions e Leo, che desiderino confrontarsi, dialogare e proporre, con spirito di collaborazione, per giungere al ‘cuore’ dei bisogni e, successivamente, all’individuazione delle strategie necessarie per affrontarli con disponibilità e rispetto delle opinioni altrui.
Ritengo che sia molto importante conoscere la nostra storia, interiorizzare e fare nostri gli scopi, l’etica, la mission e la vision, gli statuti ed i regolamenti: ciò costituirà un passo importante del nostro percorso e ci renderà sempre più consapevoli della bellezza del nostro ‘We serve’. Solo così il socio non si sentirà mai isolato ed acquisirà la consapevolezza di appartenere alla più grande Associazione del mondo, in cui deve sentirsi coinvolto e motivato ad offrire il suo importante contributo.
E’ sulla base di questi presupposti che auguro a tutti un anno di lionismo intenso e vissuto con la consapevolezza di appartenere alla più grande associazione del mondo.
Un grande abbraccio a tutti.
Lions Massimo Camillo Conti - Governatore Distretto 108IB3 - A.S. 2022-2023