17/05/2023
L'ATTIVITA' DEI CASCHI BLU DELLA CULTURA - VOGHERA
13/05/2023
ESSERE GENITORI NEL WEB
16/04/2023
LIONS DAY - VOGHERA - RIVANAZZANO TERME - GODIASCO - VARZI
02/03/2023
PROGETTO KAIRÓS

Nell'ambito del Progetto Kairós, giovedì 2 marzo scorso, il Lions club Voghera La Collegiata e il Leo club Voghera hanno consegnato 2 puzzle "Alla ricerca di Abilian" per 2 classi della Scuola dell'Infanzia "Palli" e un kit "Alla scoperta dell'alveare" per una classe della Scuola Primaria "E. De Amicis" di Voghera.
La Dirigente Scolastica, Maria Teresa Lopez, ha calorosamente ringraziato la Presidente del L.C. Voghera La Collegiata, Gabriella Lombardi e la Presidente del Leo club, Giulia Picchi, per aver promosso questo innovativo progetto sulla diversità e si è complimentata con le insegnanti Anna Perocchio, Antonella Filippello e Arianna Liri per il grande impegno profuso nell’interpretazione, tramite un coloratissimo cartellone e delle simpatiche mascherine da panda, dell’inizio di questa storia, che prelude ad un percorso che permetterà ai bambini di andare oltre le apparenze.
"Alla ricerca di Abilian" coinvolge i bambini a seguire il piccolo panda nel percorso verso questo luogo fantastico, dove la diversità è ricchezza. Si vogliono così diffondere i valori: dell'unicità di ognuno, della lotta ai pregiudizi, dell'aiuto reciproco e della valorizzazione dei punti di forza.
Invece, "Alla scoperta dell'alveare" si incentra sull'accettare e vivere la diversità all'interno del gruppo, in questo caso la classe diventa "un alveare" e gli obiettivi da raggiungere saranno: collaborazione, rispetto, accettazione, fiducia, responsabilità di tutti.

Evelina Fabiani

16/02/2023
SERATA DEDICATA ALLA NARRATIVA A FAVORE DELL’ASSOCIAZIONE CONTROVENTO

Serata dedicata alla narrativa, quella organizzata il 16 febbraio dai Lions club Voghera La Collegiata, Voghera Castello Visconteo, Rivoltrepo e Leo club Voghera, che ha visto come protagonista l’autore vogherese Daniele Salerno, che ha presentato il suo ultimo libro "Il cavaliere e l'infedele".
Avventura che ci porta nel XVI secolo, periodo dello scontro tra l'Occidente cristiano e l'Impero Ottomano, devoto all'Islam. Si tratta di una storia avvincente, la cui trama si sviluppa tra intrighi e colpi di scena, fino all'epilogo in cui, come in un giallo di Agatha Christie, i principali indiziati si confronteranno e così si scoprirà il colpevole.
Questo interessante incontro ha avuto uno scopo benefico, in quanto il ricavato è stato devoluto all'Associazione Controvento, che si occupa di bambini affetti da disturbi dello spettro autistico, per aiutarli ad avere un futuro il più possibile autonomo e sereno.

Evelina Fabiani

13/02/2023
BANCO FARMACEUTICO

Il Lions club Voghera la Collegiata, dal 7 al 13 febbraio u.s., si è impegnato, presso la Farmacia Gazzaniga di Voghera, per la raccolta di farmaci in occasione della XXIII Giornata, indetta su scala nazionale, dal Banco Farmaceutico.
Questa raccolta, nel corso degli anni, ha permesso di dare una risposta più adeguata e puntuale al bisogno farmaceutico degli enti caritativi, concentrandosi, soprattutto, sulle categorie di medicinali di cui c’è maggiore ed effettiva richiesta, cioè quelli senza obbligo di ricetta medica, come antiinfluenzali, antiinfiammatori ed antipiretici.
La progressiva crescita quantitativa dei farmaci raccolti va di pari passo con quella delle persone in condizione di povertà sanitaria, emergenza che, ultimamente, si è, purtroppo, aggravata e Voghera, come ha sottolineato la Presidente, Gabriella Lombardi, ha risposto, ancora una volta, positivamente, aderendo all’appello, che ha permesso di raccogliere in totale circa 300 farmaci, e dimostrando così che la mano della solidarietà è sempre tesa.

Evelina Fabiani

13/01/2023
DONAZIONE DI UN VENOSCOPIO

Venerdì 13 gennaio scorso, la Presidente del Lions club Voghera Collegiata, Gabriella Lombardi, ha consegnato alla Dr.ssa Chryssoula Tzialla, Direttore della S.C. di Pediatria e Neonatologia del Presidio Ospedaliero Oltrepò ASST Pavia, un venoscopio, strumento che sfrutta un metodo non invasivo, utilizzando due diodi luminosi con diverse lunghezze d'onda, per consentire di evidenziare le vene scure in neonati o bambini. 
La Dr.ssa Tzialla, nel manifestare il suo vivo ringraziamento, ha precisato come questo strumento, ponga il reparto nelle condizioni di offrire un servizio ancora più avanzato, perché applica una tecnologia innovativa che permette di localizzare le vene sottocutanee non visibili ad occhio nudo, riducendo così il trauma per i piccoli pazienti. 
Il Lions club Voghera la Collegiata ha dimostrato, ancora una volta, come il lionismo sia una realtà ben radicata nel territorio, presente in modo semplice e concreto nei confronti di una struttura sanitaria come l’Ospedale Civile di Voghera importante non solo per la città ma anche per tutto l'Oltrepò.

Evelina Fabiani

23/12/2022
DONI DI NATALE ALL’OPERA “DON GUANELLA”

Nel mese di settembre 2022 i club Lions e Leo vogheresi si erano impegnati nella realizzazione di un giardino sensoriale presso l’Opera “Don Guanella” di Strada Campoferro Voghera, comunità educativa a sostegno di persone con disabilità e disagio psichico. Nel segno della continuità, in occasione del Natale, il Past Governatore Raffaella Fiori e il Lions club Voghera La Collegiata, hanno consegnato agli ospiti della struttura un significativo numero di libri illustrati con immagini che catturano facilmente l’attenzione allo scopo di stimolare l’interesse e migliorare l’apprendimento; libri provenienti da BibLions, biblioteca che opera già da tempo al Policlinico San Matteo ed ormai diventata un’importante realtà lionistica.
Inoltre è stato regalato un abbonamento al “Giornale di Voghera” per permettere un costante aggiornamento sulle notizie di carattere locale.
Questo “dono natalizio” è stato accolto con entusiasmo da tutto lo staff, coordinato da Don Silvio Tiraboschi, ma soprattutto dagli ospiti che, in segno di ringraziamento, hanno omaggiato i Lions con apprezzatissimi lavoretti eseguiti da loro stessi.                              

Evelina Fabiani

16/12/2022
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA

I Lions club Voghera La Collegiata, Voghera Castello Visconteo, Ultrapadum Ticinum, Rivoltrepo e Leo club Voghera, in occasione della tradizionale Festa degli Auguri, svoltasi il 16 Dicembre u.s., hanno dato testimonianza della  volontà di essere uniti nella solidarietà e nell'amicizia. Infatti, durante la serata, una lotteria, allegramente animata dai giovani Leo, ha permesso di raccogliere € 1000, nell'ambito del Service Nazionale "Aggiungi un posto a tavola", da destinare all'acquisto di generi alimentari per le famiglie bisognose assistite dai Frati Francescani di Voghera.

15/12/2022
LE STELLE DI DORA

Nell'ambito del Service Nazionale “Educazione Civica: dalla cultura dei diritti a quella dei doveri”, il 15 Dicembre 2022, presso il Museo Storico “G. Beccari” di Voghera, alla presenza dell'IPDG Raffaella Fiori, dell'Assessore all'IstruzioneSimona Virgilio e della Dirigente Scolastica Maria Teresa Lopez, il Lions club Voghera la Collegiata, presieduto da Gabriella Lombardi, ha voluto rendere partecipi gli alunni dell'Istituto Comprensivo “S. Pertini” in merito a questa disciplina, che ha lo scopo di formare cittadini responsabili, promuovendo la partecipazione alla vita civica, culturale e sociale della comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. In quest’occasione è stata presentata e donata alla scuola la graphic novel “Le Stelle di Dora”, che descrive, in forma di fumetto, la vita del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e le sue battaglie contro il banditismo, la mafia e il terrorismo
La figura del Generale è stata introdotta dal Luogotenente dei Carabinieri di Voghera, Vincenzo Accetta, che ne ha sottolineato il senso del dovere e il coraggio dimostrarti fino alla sua tragica scomparsa, a Palermo, il 3 settembre 1982, ed ha anche ricordato che, proprio al Museo, si trova la A112, crivellata di colpi, dove sono stati uccisi Dalla Chiesa e la moglie Emanuela Setti Carraro. 
È stata una presentazione di grande interesse, che ha voluto far riflettere i ragazzi, che non hanno vissuto quel tempo, e raccontare la verità sul ruolo di chi ne fu protagonista all'interno delle Istituzioni e della società.

Evelina Fabiani

Didascalia foto: 
Da sinistra: la Dirigente Scolastica, Maria Teresa Lopez; il Luogotenente dei Carabinieri di Voghera, Vincenzo Accetta; la Presidente del L.C.  Voghera la Collegiata, Gabriella Lombardi; e l'Assessore all'Istruzione, Simona Virgilio.

26/11/2022
GIORNATA DELLA COLLETTA ALIMENTARE A VOGHERA

Sabato 26 Novembre 2022 si è svolta la 26° Giornata della Colletta Alimentare a livello nazionale; a quest’iniziativa solidale hanno partecipato i principali supermercati della zona, tra i quali l’Esselunga di Voghera, dove si sono impegnati anche i volontari dei Lions clubs Voghera Host, Voghera La Collegiata, Voghera Castello Visconteo, Ultrapadum Ticinum, Rivoltrepo e Leo club Voghera.
I prodotti generosamente offerti sono stati destinati al Banco Alimentare di Novi Ligure per essere immagazzinati e ridistribuiti ai centri caritativi ed alle mense per i bisognosi alle quali fanno capo oltre duemila indigenti, numero che, considerata l’attuale crisi economica, è sempre in crescita. L’obiettivo raggiunto all’Esselunga di Voghera è stato di 2500 Kg di derrate alimentari non deperibili, distribuite in 250 scatoloni.
Tutto questo ovviamente frutto della generosità dei cittadini e dei volontari che donano tempo e risorse per la buona riuscita dell’evento.
La Colletta Alimentare si è rivelata, ancora una volta, un’occasione importante per permettere alla città di mostrare il suo volto più bello, fatto di disponibilità, altruismo ed apertura verso i più deboli e per restituire dignità e speranza a chi, oggi, chiede aiuto.                                                                                                                

Evelina Fabiani

12/11/2022
SCREENING DIABETE 2^ CIRC. - ZONA B

Nell’ambito della Settimana Mondiale del Diabete, sabato 12 e domenica 13 Novembre u.s., i Lions clubs ed i Leo della 2°Circoscrizione Zona B, usufruendo dell’Ambulatorio Mobile del Comitato Locale della Croce Rossa, si sono impegnati a Voghera, Varzi e Rivanazzano Terme, nella prevenzione di quest’insidiosa malattia, effettuando, sotto il controllo di medici Lions, screenings gratuiti per la rilevazione della glicemia e misurazione della pressione arteriosa.
A Voghera, da circa 80 misurazioni, è emerso che, nel 5% delle persone esaminate è stato riscontrato un tasso di glicemia oltre la norma e un altro 5% ha evidenziato un valore pressorio oltre i livelli standard.
A Rivanazzano Terme sono state visitate 72 persone, di cui 20 con meno di 60 anni, quasi il 10% ha riscontrato un valore di glicemia superiore a 126 mg/dl, mentre il dato della media nazionale è del 5%; inoltre 7 persone hanno rilevato un valore pressorio oltre la norma.
A Varzi, invece, sono state effettuate 70 rilevazioni, da cui è risultato che il 7% aveva un valore di glicemia oltre la norma.
A tutti è stato consigliato di recarsi con la scheda dal proprio medico di base per ulteriori e più precisi accertamenti.
Il diabete è una delle patologie in più rapida crescita nel mondo, che attualmente colpisce 422 milioni di persone, per questo i Lions hanno voluto porre l’accento sull’importanza di un equo accesso alle cure per chi è malato o a rischio di svilupparla in futuro, perché investire nella prevenzione significa risparmiare in cure e ospedalizzazioni e, ovviamente, guadagnare in salute.                                                                                                                            

Evelina Fabiani

10/11/2022
SERATA DEDICATA ALL’ARTE A FAVORE DELLA CROCE ROSSA DI VOGHERA

Serata dedicata al mondo dell’arte, quella organizzata dai Lions club Voghera La CollegiataVoghera Castello Visconteo e Rivanazzano Terme Rivoltrepo, il 10 novembre scorso al Circolo “Il Ritrovo”. “Le Donne nell’Arte. Da Tiziano a Boldini. Viaggio alla scoperta delle divine creature”, questo il tema dell’incontro con Davide Dotti, storico, critico d’arte e curatore delle mostre di Palazzo Martinengo a Brescia che, con la sua relazione colta ed esauriente, ha fatto sì che i dipinti diventassero un modo per sensibilizzare un pubblico attento e partecipe, documentando quanto la rappresentazione dell’universo femminile abbia giocato un ruolo determinante nella storia dell’arte italiana lungo un periodo di quattro secoli, dagli albori del Rinascimento al Barocco, fino alla Belle Époque. 
Il relatore ha presentato, tramite l’ausilio di slide, capolavori di artisti quali Tiziano, Guercino, Pitocchetto, Appiani, Hayez, Corcos, Zandomeneghi e Boldini, che hanno saputo rappresentare la personalità, la raffinatezza, il carattere, la sensualità e le più sottili sfumature dell'emisfero femminile, ponendo anche attenzione alla moda, alle acconciature e agli accessori tipici di ogni epoca.
Il tema della donna, ha affermato Davide Dotti, è così affascinante e coinvolgente che gli artisti, soprattutto tra XVI e XIX secolo, lo hanno indagato da ogni prospettiva iconografica, ritraendo le “divine creature” in capolavori che, tutt'oggi, seducono lo sguardo. Soprattutto nell'ambito della pittura dell'Ottocento, la donna è stata colta nella sua dimensione quotidiana, ma anche in atteggiamenti maliziosi e in situazioni intime, come testimoniano i capolavori di Giovanni Boldini, il più famoso artista italiano della Belle Époque.
Questa serata culturale è stata, per i presenti, l'occasione di compiere un emozionante viaggio, impreziosito da dipinti inediti scoperti in prestigiose collezioni private, tra cui “La Maddalena penitente” di Tiziano e “La Coppia di amanti in piedi” di Gustav Klimt, ma anche l’opportunità di dare un generoso contributo alla Croce Rossa di Voghera.

Evelina Fabiani

10/11/2022
INCONTRO CON IL "DOTT. DAVIDE DOTTI" - VOGHERA
21/10/2022
IL FATTORE UMANO

Il numeroso pubblico, presente venerdì 21 ottobre scorso al Circolo “Il Ritrovo”, ha seguito con attenzione l’originale performance “Il Fattore Umano”, serata d’intrattenimento, organizzata dal Lions club Voghera La Collegiata, che ha coinciso con il passaggio delle consegne tra la Presidente uscente Paola Lorenzi e Gabriella Lombardi, Presidente per l’anno sociale 2022/2023.
“Il Fattore Umano” è un progetto che nasce, come ha spiegato l’autore Giorgio Ghersani, appassionato fotografo, dall’idea di affiancare alle fotografie, scattate a persone sconosciute, brevi testi esplicativi, letti con enfasi da Alessandra Genola e canzoni, magistralmente interpretate da Giorgio Macellari, che hanno accompagnato e completato questo intreccio tra discipline artistiche diverse, ma capaci di compenetrarsi armoniosamente le une con le altre.
Il ricavato della serata è stato destinato all’acquisto di un venoscopio per l’Unità Operativa di Pediatria dell’Ospedale Civile di Voghera, strumento che sfrutta un metodo non invasivo utilizzando due diodi luminosi con diverse lunghezze d’onda per consentire di evidenziare le vene scure in neonati o bambini.

Evelina Fabiani

Didascalie:

Foto 1: 
L’autore Giorgio Ghersani e l’interprete delle letture Alessandra Genola. 

Foto 2: 
Le autorità lionistiche presenti.

Voghera la Collegiata