I LLCC Vigevano Host, Vigevano Ticinum, Garlasco Host Le Bozzole, Lomellina I Castelli, Cilavegna Sant’Anna, Rotary Club Mede Vigevano, Leo Club Vigevano e Leo Club Biraga organizzano la vista a “Il Fileremo”.
Nel corso dell'evento saranno consegnati i fondi raccolti durante le 4 serate della Disfida Gastronomica che saranno destinati per l'iniziativ "La Casa del Fileremo".
Il risultato è certo importante ma non è tutto: importante è che durante l’azione il buon cittadino sia capace di creare un messaggio di condivisione di ideali tra comunità credente e comunità civile. Non l’efficienza, ma il massimo di comunione e consenso nei risultati.
Questo il preciso messaggio di S.E.R. Mons. Maurizio Gervasoni, vescovo di Vigevano, ai soci del Lions Club Vigevano Host, presenti il sindaco di Vigevano Andrea Ceffa, il vice sindaco Marzia Segù e l’assessore Paola Fantoni.
La comunità è profondamente cambiata, ha affermato il Vescovo, e negli ultimi decenni ha visto la sua omogeneità etica alterata dalla laicità, dalla multiculturalità, dall’invecchiamento. Ecco perché l’impegno deve passare da un buon comportamento pubblico, dalla ricerca del consenso, dal superamento dei pregiudizi e dal dialogo continuo. È su queste basi che opera il metodo Caritas che dovrebbe essere adottato con una nuova strategia che, partendo da centri di ascolto di base, vada a catturare con progetti propri, tutte quelle situazioni che sfuggono al welfare pubblico. Da qui un’azione che va oltre la sussidiarietà e che va a rivedere e completare il welfare anche per le nuove fragilità, in molti casi misconosciute.
Mons. Gervasoni ha pure ricordato la cultura come attività aggregativa e produttiva concretatasi con la creazione di centri di interesse come l’ottimizzazione degli spazi vescovili e lo sviluppo di un museo diocesano con le opere del Vescovo Caramuel come punto di forza attrattivo, contempla spazi espositivi, raccolte di documenti ed opere e valorizzazione della sala dell’armistizio sono obbiettivi della Diocesi che in questa ottica ha inserito i restauri della cattedrale ed il nuovo altare per dimostrare che anche l’arte contemporanea può dare il suo contributo, se opportunamente inserita in un contesto classico.
Una sinergia con l’amministrazione nella ricerca fondi è indispensabile, specie per il terzo obiettivo di impegno: l’attenzione alle nuove generazioni. Da qui la progettualità che ha come fulcro il rilancio del Pio Istituto Negrone, ha concluso S.E., che dovrebbe vedere oltre a istituti di formazione professionale, strutture oratoriali di giovani che si autogestiscono, dove lo sport non sia agonistico ma capace di creare divertimento e aggregazione, progettualità insieme al comune un impegno preciso verso il disagio adolescenziale, con equipe multidisciplinari di accompagnamento e laboratori telematici con la possibilità anche di creare startup.
Roberto Bellazzi
La piazza più bella d’Italia ha ospitato ancora una volta, dopo la forzata assenza dovuta alla pandemia, la postazione dei Lions vigevanesi che, con un’iniziativa di zona in collaborazione con l’UOSD di Medicina Generale ad indirizzo dietologico dell’ASST di Pavia e la Fondazione Caritas di Vigevano, ha celebrato la giornata mondiale del diabete effettuando uno screening gratuito diabetologico.
Nel corso dell’iniziativa sono stati effettuati 74 test glicemici.
Risultato: il 30% hanno evidenziato rischio nullo, il 50% rischio medio, il 20% rischio significativo di contrarre il diabete.
R.T.
Il Lions Club Vigevano Host da sempre si è interessato, con service d’opinione o con attività sul campo, al territorio della Lomellina e del Vigevanasco, fungendo da catalizzatore alla nascita di nuove iniziative e di attività di sviluppo della zona in vari ruoli e sfaccettature.
Non ultima la strada del riso, idea lanciata dal Club due anni or sono ed ora concretizzata da quella che sta divenendo un’associazione di promozione sociale (APS) caldeggiata da Cristiana Sartori, “piccolo agricoltore”. come ama definirsi. di Olevano residente a Robbio.
Ed appunto Cristiana Sartori è stata ospite del Vigevano Host giovedì 24 scorso ad illustrare la “Strada del riso dei tre fiumi” (i tre fiumi: Ticino, Sesia e Po), un’iniziativa “pensata e creata da e per gli amanti del riso” cui stanno aderendo 23 comuni e 46 realtà associative e consortili.
Obbiettivo: valorizzare il territorio attraverso la creazione di una carta dei risi le cui varietà differiscono a secondo dei luoghi di coltivazione e delle differenti tipologie di suolo.
Alla conferenza di Cristiana Sartori hanno partecipato, oltre a numerosi operatori interessati, il Sindaco di Mortara Ettore Gerosa con il suo vicesindaco Laura Gardella (il primo nella foto con la relatrice ed il presidente del LC Vigevano Host Antonio Facoetti).
Riccardo Tacconi
Nella giornata del 3 ottobre, il Governatore Massimo Camillo Conti ha partecipato all'incontro organizzato dalla V Circoscrizione Zona B, con S.E. Mons. Gervasoni vescovo di Vigevano, privilegio unico averlo come guida e averci concesso accesso al nuovo Presbiterio del Duomo, facendoci toccare il nuovo altare.
A seguire visita del Museo Tesoro del Duomo, accompagnati dalla Dr.ssa Nicoletta Sanna, Conservatore e responsabile didattica del Museo una visita esclusiva, abbiamo ammirato da vicino i famosi arazzi blu e quelli nascosti da restaurare. Hanno partecipato i Lions club Zona B Vigevano Host, Vigevano Sforzesco, Vigevano Ticinum, Lomellina i Castelli, Vigevano Colonne. Presenti inoltre per la Zona C i L.C. Cilavegna S. Anna e Mortara Silvabella.
Grazie a tutti i partecipanti intervenuti e a coloro che per motivi di salute e lavorativi avrebbero voluto essere presenti ma non hanno potuto.
ZC V^ Circ. Zona B Lions Giancarla Gattinoni