Governatore

Roberto Rocchetti

Lions Club Casalbuttano

Roberto Rocchetti è nato a Cremona il 19 luglio 1966 e risiede a Casalbuttano (CR)

È coniugato con Serena Ruggeri, imprenditrice e Vicepresidente Associazione Industriali Cremona, ha due figli Gioia (studentessa Economia e Gestione Aziendale) e Riccardo (studente Ingegneria Gestionale). Servizio militare svolto nel 1992/1993 presso il Corpo Nazionale Vigili del Fuoco - Comando Provinciale di Cremona.

 

Attività lavorativa e varie

Ingegnere Civile Strutturista dal 1992, iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Cremona dal 1993, Libero Professionista dal 2001, si è occupato di Progettazione, Direzione Lavori e Collaudo di Strutture in C.A. / C.A.P. e di strutture metalliche per opere pubbliche e private.

Da venti anni socio e Direttore Tecnico della ditta ma/ag Srl, di proprietà della famiglia, primaria azienda metalmeccanica nel settore delle attrezzature agricole operante in ambito nazionale ed internazionale. In questa realtà si occupa di programmazione e gestione della produzione, marcatura CE, gestione del sistema di qualità̀, marketing e commercio estero (Est Europa, Emirati Arabi, Nuova Zelanda).

Pur svolgendo la sua intensa attività professionale, ha partecipato e partecipa attivamente alla vita del territorio, dedicando la propria attenzione soprattutto al sociale.

Ama praticare attività sportiva a livello amatoriale (sci / trekking / fitness / corsa / golf), da sempre è appassionato della montagna e nutre interesse per l’informatica e le scienze in generale.

 

Attività lionistica

  • Socio Fondatore del Lions Club Casalbuttano nel 2003.
  • Membro del Consiglio Direttivo ed addetto IT (Information Tecnology) dal 2003/2004 al 2024/2025.
  • Vicepresidente nel 2004/2005.
  • Presidente nel 2005/2006.
  • Presidente di Zona nel 2008/2009 (Governatore Mirella Gobbi Maino).
  • Presidente di Circoscrizione nel 2010/2011 (Governatore Francesco Rasi).
  • Segretario negli anni 2012/2013 e 2016/2017 - 2017/2018 - 2018/2019 - 2019/2020 - 2020/2021 - 2021/2022 - 2022/2023.
  • Officer DIT (District Information Tecnology) negli anni Nov. 2008/2009 - 2009/2010 - 2010/2011 e 2013/2014 - 2014/2015 - 2015/2016 - 2016/2017 - 2017/2018 - 2018/2019 - 2019/2020 - 2020/2021 - 2021/2022 - 2022/2023 – 2023/2024.
  • Officer della Segreteria Distrettuale 2016/2017 - 2018/2019.
  • Presidente Comitato Soci nel 2016/2017 e GMT di club negli anni 2017/2018 - 2018/2019.
  • Corso di formazione per Segretari - GMT-GLT-GST - DIT Distrettuali a Roma (08/09/2019).
  • Lions Guida del club Castelgerundo 2020/2021 - 2021/2022.
  • Come DIT ha tenuto corsi di formazione sull’utilizzo di MyLCI e MyLion negli anni 2019/2020 - 2020/2021 - 2021/2022 - 2022/2023 e 2023/2024.
  • Referente LCIF di club dal 2022/2023 al 2024/2025.
  • Componente gruppo lavoro GMA (Area 4 Leadership) nel 2022/2023.
  • 2° Vice Governatore nel 2023/2024 (Governatore Moreno Poggioli)
  • 1° Vice Governatore nel 2024/2025 (Governatore Davide Michele Gatti)
  • Governatore nel 2025/2026

Riconoscimenti lionistici (Principali)

  • Certificate of Appreciation per Attività Informatica dal Governatore Mirella Gobbi Maino nel 2008/2009.
  • MJF 2007/2008.
  • MJF Progressive 2016/2017 (Governatore Fabrizio Moro), 2018/2019 (Governatore Giovanni Fasani), 2019/2020 (Governatore Angelo Chiesa), 2020/2021 (Governatore Cesare Senzalari), 2021/2022 (Governatore Raffaella Fiori), 2022/2023 (Governatore Massimo Camillo Conti), 2023/2024 (Governatore Moreno Poggioli), 2024/2025 (LCIF)

Certificazioni

  • Lions Guida Certificato: anno 2016/2017 Governatore Fabrizio Moro - anno 2024/2025 Governatore Davide Michele Gatti.
  • Corso di Leadership per Lions esperti (ALLI) (Bergamo anno 2021-2022).

 

LINEE PROGRAMMATICHE

Avviandomi in quest’esperienza impegnativa, desidero riprendere in esame una delle doti che caratterizzano un leader Lions: quella di stimolare il confronto; per fare questo è necessario il dialogo! Ed è proprio sul dialogo che intendo improntare questa mia annata, perché è uno strumento di vitale importanza nelle relazioni e costituisce un'opportunità preziosa per conoscere e conoscerci in maniera autentica, per comprendere come supportare i nostri service in modo efficace e come migliorarli, è anche un modo di trasmettere, di condividere la conoscenza della nostra Associazione.

Il dialogo è uno strumento di consapevolezza delle nostre idee e convinzioni, ci consente di confrontarci, di misurare le azioni e di valutarle sulla base degli effetti che implicano.

Il confronto tra le persone non può che portare ricchezza di prospettive, che vanno ascoltate, comprese, valorizzate, quindi il dialogo è alla base dell'efficacia di ogni azione di gruppo, in base a queste considerazioni auspico un Distretto dinamico e aperto ai bisogni delle comunità locali ed in connessione con quelle internazionali.

Ci impegneremo, quindi, a proseguire il percorso di crescita intrapreso, al fine di coinvolgere sempre di più i giovani e di focalizzarci su tematiche sociali ed ambientali del nostro territorio legate ad una situazione globale sempre più incerta e problematica che caratterizza questo momento storico.

Il mio desiderio è quello di rafforzare un Distretto già operativo, che sappia porre al centro le persone, contribuendo a migliorare la nostra comunità attraverso progetti di impatto, sostenibili e misurabili, perché credo fermamente in un mondo dove tutti i popoli, insieme, promuovono rinnovamenti positivi e duraturi. Il mondo, oggi, è diverso da quello in cui è nato il Lions International nel 1917; i dati demografici sono variegati, i cambiamenti sono sempre più accelerati e la tecnologia ha creato nuove opportunità per allacciare rapporti e fare service, ma ciò che non è cambiato è il bisogno dei valori che ci definiscono come Lions:

  • Amicizia
  • Integrità
  • Diversità
  • Service
  • Leadership
  • Etica.

ed è coltivando tali valori che è possibile evolvere e mantenere il Lions International non solo rilevante, ma fiorente.

Il Piano Strategico Distrettuale, che ho predisposto, vuole offrire opportunità di analisi interna dei punti di forza e delle criticità e definire le linee programmatiche generali, che saranno divise in tre aree d’intervento:

  • service storici che caratterizzano il Lions International (vista, diabete…)
  • service finalizzati allo sviluppo del nostro territorio, a beneficio della collettività;
  • service di respiro internazionale di carattere umanitario.

Questi gli Obiettivi da raggiungere:

  1. Accrescere il nostro impatto;
  2. Ampliare la nostra portata;
  3. Migliorare il coinvolgimento dei soci;

che verranno perseguiti attraverso le seguenti strategie:

  1. Sostegno della Mission 1.5 per il raggiungimento degli gli obiettivi di crescita associativa stabiliti da O.B.
  2. Incremento delle relazioni con altri Distretti, che non saranno protocollari né scontati, ma ricercheranno punti d’incontro per azioni sinergiche e concrete.
  3. Collaborazione con le altre associazioni di volontariato per service riguardanti le comunità locali.

LCIF

Continuiamo a sostenere LCIF, consapevoli che sia fondamentale dare alla nostra Associazione i mezzi per poter intervenire in tutti i Paesi del mondo, senza dimenticare gli innumerevoli service sociali e umanitari realizzati anche nel nostro Distretto; perciò, mai smettere di spiegare cosa fa LCIF attraverso testimonianze di club che hanno portato a termine progetti con il supporto della Fondazione e cosa si potrà fare in futuro.

Altruismo, perseveranza, rispetto della dignità e dei diritti della persona spingono i Lions ad agire con encomiabile dedizione, senza distinzioni, riuscendo a cambiare la vita di molti. Tutto parte dal club, dai soci, instancabili nel sostenere interventi necessari a migliorare le condizioni di vita delle persone, ma anche dalla capacità di coinvolgere altri partner per aumentare le potenzialità Lions. Tutte risposte possibili solo grazie alle donazioni!

LEADERSHIP e FORMAZIONE

Il socio è il biglietto da visita dell'Associazione! Partendo da questo presupposto, credo in un GLT che incoraggi e promuova soci leader mediante procedure di formazione orientate ad un approccio di squadra. Occorre dar corpo alla leadership, ecco perché è in itinere un importante programma di formazione, che ci deve sostenere nella nostra attività, dare la piena consapevolezza del nostro ruolo e dire che cosa ci si aspetta da noi e come noi possiamo assecondare quest’aspettativa.

Servire efficacemente oggi richiede di essere preparati, conoscere, condividere, perciò credo si possa affermare che il COT, di recente istituzione, è al tempo stesso banco di prova e misura di quanto la formazione si sia evoluta a livello lionistico ed estenda la sua diffusione su una scala finora mai raggiunta, che coinvolge trasversalmente tutte le componenti attive nei club, dai soci appena entrati a quelli di più lunga militanza ed esperienza. Oggi essere aggiornati e al passo con i tempi è una priorità e un’opportunità da non lasciarsi sfuggire e l’Associazione ci mette a disposizione sempre più strumenti per permetterci di crescere in preparazione ed entusiasmo. Approfittiamone!

SERVICE

Ogni sforzo dei club dev’essere finalizzato alla realizzazione di service d’impatto sulla comunità e di utilità sociale, perché service di qualità accrescono la soddisfazione dei soci e consentono di attrarne di nuovi.

Il GST collabora attivamente nell’ambito del GAT, impegnandosi, insieme con il GLT e il GMT, perché leader e soci Lions preparati e motivati effettuino iniziative di successo, perciò, vorrei riuscire a trasmettere a tutti che un modo per mantenere e stimolare i soci è coinvolgerli nell’organizzazione delle attività e chiedere ai club di pianificarle cercando di privilegiare i service riguardanti le otto Aree Globali d’Intervento, riportandoli sul territorio e coinvolgendo sempre più i Leo.

MEMBERSHIP

Il GMT e il GET operano in sinergia in funzione membership, rispettivamente nuovi soci e nuovi club, si adoperano per la crescita associativa, soprattutto in funzione della “Mission 1.5”, sono alla base dell’attività lionistica perché estrinsecano lo spirito di appartenenza e si curano dell’ingresso e della soddisfazione dei soci e, di conseguenza, di contenerne le uscite (Retention). A tal proposito il GMA, che è l’approccio per la membership, consente di sviluppare l’affiliazione attraverso un processo strategico incentrato su vari punti: rinvigorire i Distretti con nuovi club; rivitalizzare i club con nuovi soci; ridare motivazione ai soci.

Il metodo che intendo seguire è il frutto di questo processo: attraverso la creazione di una squadra a supporto della membership e di una analisi SWOT del Distretto, saranno individuati degli obiettivi per soddisfare al meglio le sue esigenze, ed infine saranno sviluppati dei Piani d’Azione per ottenere una crescita associativa positiva.

Questo unito all’impegno essenziale di tutti i soci ci permetterà di raggiungere la nostra missione di soddisfare i bisogni umanitari e avere maggiore capacità di servizio, maggiore diversità e inclusione, maggiore impatto e influenza e maggiori finanziamenti per i service.

COMUNICAZIONE

Uno degli aspetti che mi sta più a cuore è la Comunicazione, avendone fatto parte per tanti anni come DIT. Mantenere la centralità della raccolta delle informazioni relative alle attività dei club del nostro Distretto, favorendone la visibilità, per aumentare la motivazione dei soci e la fiducia delle comunità in cui agiamo, è l’obiettivo che la Comunicazione Distrettuale deve portare avanti, perché l’informazione è testimonianza oggettiva, mentre la comunicazione è marketing, cioè pubblicità.

La visibilità è dunque strettamente legata alla qualità dell’informazione, nella consapevolezza che informare significa testimoniare il presente, ma anche preparare il futuro, con l’obiettivo di far emergere la nostra identità ed il nostro impegno umanitario.

Oggi risulta impensabile non utilizzare gli strumenti che le nuove tecnologie ci mettono a disposizione; l’innovazione e l’esigenza di aggiornare e migliorare i nostri mezzi crescono di pari passo con il bisogno di informare tempestivamente la collettività. Per rispondere a queste sfide, oltre ai canali attualmente in uso: sito web distrettuale, social network (FB, IG, TikTok), canale YouTube, Newsletter Distrettuale, riviste VitaLions e Lion, intendo promuovere la creazione di un Canale WhatsApp. Il Canale è una funzione di broadcast unilaterale all'interno di WhatsApp, diversa dai messaggi privati, progettata per aiutare gli utenti a seguire le informazioni provenienti da organizzazioni importanti per loro. Questa lista broadcast, attivabile sul proprio Whatsapp, consentirà una comunicazione agile ed immediata, dal Distretto direttamente ai singoli soci.

LEO

Il rapporto tra Leo e Lions è uno strumento dal grande potenziale! Unire l'esperienza dei Lions all'approccio innovativo dei Leo ed alla loro capacità di utilizzare le nuove tecnologie dovrebbe essere la strada da seguire in un'ottica di piena collaborazione per raggiungere livelli e qualità di service sempre maggiori.

I Leo possono essere una sorgente di idee fresche e spontanee, un bacino di energia per ampliare i contatti al di fuori dei nostri confini, a questo proposito come non ricordare gli Scambi Giovanili, che, a livello umano, sono, a mio avviso, la massima espressione dell'internazionalità della nostra Associazione e di come lo spirito di servizio sappia unire persone provenienti da continenti e culture diverse. (È un onore per il nostro Distretto avere il Coordinatore Multidistrettuale).

Ritengo sia sempre motivante e coinvolgente pianificare pragmaticamente il futuro, per poter affermare quali sono gli obiettivi da raggiungere insieme Lions e Leo: una maggiore conoscenza reciproca, legami interpersonali, modi diversi di interpretare il lionismo, ma una comune condivisione degli stessi valori, perciò rendiamo i nostri rapporti stabili nella continuità, partecipando alle loro iniziative ed alle loro Distrettuali e definendo programmi di migrazione a Lions, in modo che possano trovare terra per far nascere, crescere e dare frutti.

Il Distretto Leo deve crescere, cerchiamo di favorire un trend positivo, per questo investirò sulla loro formazione in modo da favorire lo sviluppo dei club e fungere da cordone ombelicale con il mondo Lions. Alla fine del mio anno vorrei poter dire che i Lions e i Leo sono come le due braccia di un unico corpo, pronte a darsi da fare fianco a fianco per dar seguito alle sfide ed agli impegni che insieme avremo condiviso.

ASSOCIAZIONE “SOLIDARIETA' CLUBS LIONS 108 IB3 E.T.S.”

L’E.T.S. Distrettuale deve diventare sempre più l’elemento strategico per sostenere i club nei loro progetti. Il vantaggio di appartenere all’ETS è quello di fruire di una disciplina fiscale più chiara nei confronti degli enti e di coloro che donano agli enti.

Sotto il profilo operativo, l’Associazione Distrettuale E.T.S. fornirà un adeguato supporto ai club che ne faranno richiesta, perché consentirà loro di accedere ad una raccolta fondi importante (dato che gli eventuali donatori, aziende e privati, possono godere dei benefici fiscali della donazione a fronte dei propri contributi), nonché di partecipare a bandi, progetti e concorsi di idee indetti da altre fondazioni e/o da enti pubblici per riuscire ad ottenere finanziamenti di service.

CENTRO STUDI

La sua valenza effettiva e la sua attenzione a come tradurre in concretezza operativa la missione di Lions International merita di essere conosciuta, diffusa ed apprezzata. Il Centro Studi va visto non solo come organo di analisi di regolamenti e statuti, ma anche come centro di proposte e di diffusione della cultura lionistica che possa qualificare ulteriormente l’Associazione per una nuova visione del lionismo più inserito ed attivo nella realtà distrettuale.

CONCLUSIONI

Sarà un anno importante, crocevia di un lionismo votato al futuro, che ci permetta di stare al passo con i tempi e di cercare di capire cosa migliorare per dare risposte alle persone che hanno bisogno.

La nostra è l'Associazione che più è riuscita a cambiare nel tempo, che ha saputo adattarsi alle mutate necessità, a dare delle risposte sempre nuove e aderenti ai bisogni della gente.

Come si deduce dal programma, gli impegni che ci attendono sono numerosi e forse ambiziosi; richiedono quindi la disponibilità, lo spirito di servizio e l'azione di tutti indistintamente, ricordandoci che, solo lavorando insieme, possiamo raggiungere traguardi oggi impensabili.

Pensiamo in grande con la trasparenza, la coerenza e la volontà che ci contraddistinguono!

Da parte mia io metterò tutta l’energia che ho per svolgere il mio ruolo sempre nel rispetto degli scopi e dell’etica lionistica.

 

Lions Roberto Rocchetti - Governatore Distretto 108 IB3 - A.S. 2025-2026

governatore@lions108ib3.it

Seminare idee per raccogliere grandi risultati
Seminare idee per raccogliere grandi risultati