FARE E NON FAR SAPERE EQUIVALE A NON AVER FATTO!
Perciò… Che cosa comunicare? Perché? Come?
La visibilità del lionismo è strettamente legata alla qualità dell’informazione per questo la comunicazione è fondamentale ai fini della nostra crescita associativa, senza una comunicazione attenta, adeguata e coerente, il nostro messaggio lionistico viene veicolato in modo distorto e, di conseguenza, non può favorire la crescita e, come ha detto il Presidente Internazionale A.P. Singh, “se non hai le persone, non hai un’organizzazione”.
Facciamo sentire la nostra voce forte, chiara, autorevole perché COMUNICARE BENE È GIÀ SERVIRE! Ricordiamoci sempre che il contenuto è fondamentale, il nostro compito è valorizzarlo e renderlo accessibile e da qui l’importanza della comunicazione visiva, a cui quest’anno verrà dato particolare rilievo.
Quando un fatto lionistico è importante per noi e per gli altri? Quando ha una rilevanza sociale degna di arrivare alle persone che ci piacerebbe raggiungere e quando è in grado di offrire all’opinione pubblica un’immagine chiara della nostra attività di servizio a favore degli altri.
La società di oggi è un mondo veloce e frenetico, perciò la buona comunicazione è costituita da un TESTO CHIARO, CONCISO ED IMMEDIATO, supportato da un’IMMAGINE EMPATICA.
COMPITI DELL’ADDETTO STAMPA DI CLUB
L’IMPORTANZA DEL COMUNICATO STAMPA
In generale è la semplice descrizione di un evento, senza l’aggiunta di opinioni personali o commenti o di valutazioni autocelebrative.
Va considerato che gli elementi essenziali di un comunicato sono: farsi capire e trasmettere informazioni fondamentali, perciò bisogna tenere sempre presenti 5 punti: CHI? COSA? QUANDO? DOVE? PERCHÈ?
È opportuno mettere più dati numerici possibili per accrescere l’interesse (es. quanti Kg di derrate alimentari sono stati donati); è importante la quantità di persone coinvolte, l’attualità, la notorietà dei personaggi presenti all’evento.
Si deve usare la terminologia lionistica: l’Associazione è Lions International, la parola Lions, invece, si riferisce solo ai soci.
Si ricorda che, ad ogni causa umanitaria globale, è associata un’icona, che ci permette
di essere più riconoscibili, più forti nella comunicazione interna ed esterna.
(https://www.lionsclubs.org/it./resources-for-members/resource-center/logos-and-emblems)
IMPORTANTE: Partire sempre con la notizia, essere chiari e onesti, ma cercare anche di capire gli interessi del giornale a cui ci si rivolge e, in conseguenza, adattare il comunicato. (es. c’è chi predilige i nomi delle persone coinvolte ecc…)
Gli articoli non devono essere autoreferenziali e si devono evitare la cronaca delle attività istituzionali dell’Associazione (Charter, “Apertura”, “Chiusura”, “Festa degli auguri”, “Immissione soci”, “Visita del Governatore”) ed i lunghi elenchi di ospiti.
Inoltre, va precisato che la descrizione delle serate con relatore dev’essere molto sintetica, perché sulle riviste Lions viene riservato ampio spazio esclusivamente ai service.
Gli articoli devono usare un linguaggio chiaro, titoli e foto d’impatto per renderli piacevoli da leggere, perché troppo spesso la comunicazione si perde in tanti inutili fronzoli, che finiscono inevitabilmente con il distogliere l’attenzione da quello che è il cuore pulsante dell’attività di un’associazione: la finalità sociale.
I nostri club trovano il loro spazio soprattutto a livello locale, perciò la prima cosa da fare quando si contatta una redazione per promuovere un progetto è spiegare qual è l’iniziativa promossa, quale obiettivo essa si pone, a chi è destinata e in che modo e grazie all’attività di quali soggetti verrà realizzata. Ricordiamoci di usare il linguaggio di chi ci legge, evitando sigle che risultano incomprensibili ai non Lions (es. LCIF, IPDG, GST, GMT ecc…).
N.B. Inviare sempre il testo in formato Word e le foto, in formato .jpeg, separate dal testo!
La conferenza stampa è lo strumento che stabilisce un contatto diretto con gli organi d’informazione e costituisce, di fatto, l’alternativa al comunicato stampa quando si vuole comunicare all’esterno un fatto di rilievo.
Per quanto concerne la comunicazione a livello Distrettuale e Multidistrettuale, l’Addetto Stampa di Club dovrà trasmettere le informazioni al Referente di Circoscrizione, che coordina e filtra l’attività dei club di propria competenza, curando la divulgazione di notizie relative ad eventi rilevanti della Circoscrizione.
A ciascun Referente di Circoscrizione dovrà essere fornito il nominativo degli Addetti Stampa di Club, con relativo recapito, per avere la possibilità di comunicare più facilmente.
Il Referente di Circoscrizione provvederà ad inviare gli articoli che riceverà al Coordinatore Distrettuale; sarà il Coordinatore che li trasmetterà alla redazione di Vitalions (o di Lion), alla redazione del Libro Bianco e al servizio informatico distrettuale per la pubblicazione sul sito www.lions108ib3.it
ACCENDIAMO I SOCIAL MEDIA SUI NOSTRI SERVICE
Alla fondamentale domanda: è utile per un club aprire una propria pagina social? La risposta è SÌ, per aumentare la visibilità della nostra azione, offrendo ai Lions, MA SOPRATTUTTO AI NON LIONS, un’immagine immediata, chiara e sintetica di chi siamo e delle nostre attività, perciò si consiglia ai club che ne sono ancora sprovvisti di aprire una pagina social FB e/o Instagram e si sta potenziando l’iscrizione a TikTok.
Certamente i risultati dipendono da come viene utilizzata, perciò:
Come “spaccare” nella comunicazione digitale?
CONSIGLI PER FOTO EFFICACI
IL NUOVO LINGUAGGIO DEI SOCIAL: I VIDEO
L’uso dei video si rivela sempre più veicolo efficace per diffondere messaggi sui social media, perché trasmette informazioni in modo chiaro e dinamico.
L’IMPORTANZA DI IMPOSTARE BENE UNA LOCANDINA
Per quanto riguarda la progettazione di una comunicazione visiva, sia essa una locandina o un post sui social, è essenziale considerare alcuni elementi chiave:
STRUMENTI PER COMUNICARE ED INFORMARE
1) - A livello di Club
2) - A livello di Distretto
3) - A livello di Multidistretto
Il Multidistretto mette a disposizione un’ampia serie di supporti, tutti facilmente reperibili sulla homepage del sito internet www.lions.it cliccando su Area Comunicazione.
Voghera, 1 luglio 2026
Evelina Fabiani
Coordinatore Distrettuale Comunicazione e Marketing