Mercoledì 11 novembre alle ore 21:00 il Lions Club Vigevano Sforzesco si è riunito, in modalità a distanza su piattaforma Zoom, con la finalità di assegnare tre premi scolastici ad altrettante matricole universitarie, che si sono particolarmente distinte nel loro percorso di studio pregresso di scuola secondaria superiore, conseguendone nell’anno scolastico 2019/2020 il diploma a pieni voti.
I tre studenti, Giulia Gatti del Liceo Cairoli, Fathy Amal Hassan dell’Istituto tecnico Casale e Matteo Mirasolo dell’Istituto d’istruzione superiore Caramuel hanno in comune, oltre ad una spiccata motivazione ed un serio e proficuo impegno nelle attività scolastiche e in quelle di volontariato in diversi ambiti, una diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA).
La presidente del Lions Club Vigevano Sforzesco Patrizia Cottino, dopo i doverosi saluti ai partecipanti all’incontro, rivolgendosi ai premiati, ha manifestato loro l’evidente soddisfazione, anche quale docente, di poter attribuire un riconoscimento a degli studenti fortemente stimolati a perseguire risultati sempre migliori nello studio, nella futura professione e conseguentemente nella vita.
Quindi ha sottolineato la volontà unanime delle socie di intitolare i tre premi di questa terza edizione alle amiche recentemente scomparse, Niny Beolchi, Daniela Tira e Rosanna Valle, legate al mondo della scuola in relazione ad uno specifico ruolo, assunto al suo interno, o per appartenenza da ex studente. Da ultimo ha ringraziato per la loro fattiva collaborazione i coordinatori di classe, i referenti DSA e i Dirigenti scolastici dei tre istituti cittadini.
A dieci anni esatti dalla promulgazione della Legge n. 170, nata per tutelare i soggetti con DSA, mediante la diffusione di buone pratiche didattiche e valutative, inserite in un contesto di classe inclusiva, anche il bilancio del Club risulta essere positivo.
Sono state intraprese negli anni varie iniziative, sempre gratuite: seminari informativi annuali inerenti la normativa, gli aspetti psicologici, le strategie didattiche da utilizzare nelle varie materie del curricolo, la valutazione, l’utilizzo degli strumenti compensativi e delle piattaforme dedicate, nonché l’attivazione di uno sportello rivolto agli studenti DSA, alle loro famiglie e ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Paola Eleonora Fantoni