Un folto pubblico ha decretato il successo della Mostra “Il Paesaggio tra memoria e futuro” organizzata dai Lions club della 2°Circoscrizione Zona B al Castello Visconteo di Voghera e inaugurata il 4 giugno scorso alla presenza di numerose autorità tra cui il Sindaco di Voghera Paola Garlaschelli, il Governatore del Distretto Lions 108 Ib3 Raffaella Fiori, l’Assessore alla Cultura, all’Ambiente ed all’Ecologia del Comune di Voghera Carlo Fugini, il Presidente della Provincia di Pavia Giovanni Palli e l’On. Elena Lucchini.
Intento della mostra, curata, con passione e competenza, dai Lions Giosuè Allegrini, con la collaborazione di Claudio Cignatta, del PDG Mirella Gobbi, Coordinatore Comitato Arte e Cultura e del Sig. Renzo Basora, è stato ristabilire la connessione tra l’uomo e l’ambiente; infatti, l’osservatore è stato calato all’interno di un percorso articolato in 5 sezioni:
Rilevanti, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, le opere esposte, provenienti da importanti collezioni private del territorio lombardo, diversificate nelle tecniche e negli stili adottati, nei soggetti raffigurati e nei periodi storici rappresentati, che si sviluppano dalla seconda metà dell’800 sino alla contemporaneità.
100 gli artisti presenti in mostra, 227 le opere esposte in 4 sale del Castello Visconteo; da segnalare i più significativi pittori italiani dell’800 tra cui: Fattori, Pelizza da Volpedo, Tallone, Gignous e Carcano; fino ad arrivare ai futuristi (Depero), cubofuturisti (Olga Rozanova), surrealisti (Chagall) ed alle nuove tendenze della Street Art di Banksy.
Si è trattato, dunque, di una mostra coraggiosa, che ha espresso la volontà di misurarsi con una collettiva che ha cercato di collocare entro una, non scontata, prospettiva storica, i lavori di pittori, grafici, fotografi, selezionati per aver tentato un bilanciato equilibrio dei linguaggi adoperati dai vari artisti.
Eventi collaterali che hanno arricchito la mostra sono stati la conferenza “Torniamo alla terra per salvaguardare ambiente e paesaggio” tenuta dal Prof. Teresio Nardi, Referente Educazione Slow Food Oltrepò Pavese, per diffondere la cultura alimentare e tutelare la biodiversità e la premiazione del Concorso Fotografico Distrettuale “AmbieTiAmo”, coordinato da Gladys Lucchelli e riservato ai Leo, che, pur nella semplicità degli scatti, ha contribuito a raccontare un patrimonio naturale che merita rispetto.
Evelina Fabiani