AUDIOLIBRI PER I DEGENTI DEL POLICLINICO SAN MATTEO

Stipulata la convenzione tra il Libro Parlato Lions di Verbania e la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia, con il patrocinio del Lions Club Pavia Le Torri.
L’Associazione Biblions, (Biblioteca in Ospedale per il bambino e l’adulto ospedalizzato, la cui responsabile è la Dr.ssa Annamaria Mariani) che ha come mission di diffondere la lettura, presente all’interno del San Matteo dal 2012, ha stipulato una convenzione (di durata biennale, rinnovabile), patrocinante il Lions Clubs Pavia Le Torri, con il Libro Parlato Lions di Verbania per l’erogazione del servizio di audiolibri a favore dei degenti del Policlinico San Matteo.
Prima della pandemia venivano portati libri nei vari reparti, ambulatori e day Hospital del Policlinico San Matteo, donati a chiunque amasse la lettura.
Ora, con il grosso problema Covid-19, non si possono più portare libri nei reparti, quindi si è pensato di raggiungere l’obiettivo di diffondere la lettura, inviando ai pazienti audiolibri che fanno parte del catalogo Libro Parlato Lions di Verbania.
Inoltre, questi audiolibri hanno anche la finalità di alleviare la solitudine delle persone ricoverate che, sempre a causa della pandemia, non possono neppure ricevere le visite dei parenti e degli amici.
Il Libro Parlato offre audiolibri a persone in difficoltà, ovvero a persone anziane che, a causa di patologie collegate alla loro età, non riescono più a leggere autonomamente, ad ammalati di Parkinson, Sclerosi Multipla e SLA, a ragazzi down, a persone dislessiche, persone ospedalizzate o in terapie prolungate.
Il Libro Parlato è offerto gratuitamente dal Lions Club Pavia Le Torri e gestito dalla Biblioteca in Ospedale, nella persona di Annamaria Mariani.
Il servizio consiste nella distribuzione gratuita di libri letti da viva voce e registrati (audiolibri), tramite il sito www.libroparlatolions.it.
Ad Annamaria Mariani in qualità di responsabile della Biblioteca in Ospedale sono state infatti rilasciate le “credenziali utente” che consentono l’accesso all’audioteca per via telematica; mediante tali credenziali la responsabile della Biblioteca in Ospedale provvederà a scaricare l’audiolibro prescelto sul dispositivo più consono all’ ascolto del degente (lettore mp3, Ipod, tablet, smartphone…).
In pratica il degente interessato richiede il catalogo a Biblions, comunica alla Biblioteca in Ospedale la scelta dell’audiolibro tramite mail o telefonata, riceve via mail i file con gli audiolibri scelti.
Questo servizio è attivo in Policlinico San Matteo dall’8 febbraio e a seguire lo sarà in altri IRCCS e RSA del territorio, in quanto può essere attivato in 5 punti di ascolto.
Grazie agli audiolibri possibile una progressiva integrazione sociale delle persone disabili, eliminando quelle barriere che impediscono la piena realizzazione dell’individuo e rappresentano un punto di partenza straordinario per nuovi progetti al servizio della disabilità.

Visibile in: